19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARLO MAPELLI<br />

Il Dott. Ing Carlo Mapelli è nato il 23.10.1973 a Inzago (MI) ed ha<br />

conseguito la Laurea in <strong>Ingegneria</strong> dei Materiali presso il Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano nell'ottobre 1998. Nel gennaio del 1999 vince il concorso<br />

per essere ammesso al Dottorato <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Metallurgica del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino. Nel marzo 2001 prende servizio come<br />

Ricercatore del settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare ING-IND/21<br />

Metallurgia presso la Sezione Materiali del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Meccanica del Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Nel 2002 gli viene conferito il Premio Daccò dell'Associazione<br />

Italiana <strong>di</strong> Metallurgia per le ricerche volte alla comprensione dei fenomeni<br />

microsegregativi in acciai a lavorabilità migliorata per impieghi<br />

meccanici.<br />

Nel gennaio del 2003 ha conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

<strong>Ingegneria</strong> Metallurgica presso il Politecnico <strong>di</strong> Torino con la presentazione<br />

della tesi dal titolo "<strong>Ingegneria</strong> e controllo delle inclusioni<br />

non metalliche in acciai prodotti in colata continua".<br />

Ha ricevuto la conferma a Ricercatore Universitario dal 1 marzo<br />

2004.<br />

Nel novembre 2004 è stato insignito della Medaglia Felice De Carli<br />

dell'Associazione Italiana <strong>di</strong> Metallurgia per le ricerche sviluppate<br />

circa le problematiche relative alla deformazione plastica dei metalli.<br />

Dal settembre 2004 è stato nominato membro del comitato e<strong>di</strong>toriale<br />

de "La Metallurgia Italiana", rivista de<strong>di</strong>cata ai temi della meccanica<br />

e della metallurgia ed organo ufficiale dell'Associazione Italiana <strong>di</strong><br />

Metallurgia.<br />

Dal 1 marzo 2005 è Professore Associato presso la sezione Materiali<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica.<br />

Per quanto concerne l'attività <strong>di</strong>dattica a partire dall'anno accademico<br />

2000-2001 e per tutti gli anni accademici successivi i corsi <strong>di</strong>:<br />

- Materiali all'interno del corso <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Energetica;<br />

- Tecnologie Metallurgiche all'interno del corso <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> dei<br />

Materiali;<br />

- Deformazione Plastica dei Metalli all'interno del corso in<br />

<strong>Ingegneria</strong> dei Materiali.<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca si è concretizzata nella pubblicazione <strong>di</strong> 71 lavori<br />

scientifici, in cui si trattano tematiche riconducibili principalmente<br />

lungo i seguenti settori <strong>di</strong> ricerca:<br />

- termo<strong>di</strong>namica dei sistemi chimico-fisici relativi ai sistemi della<br />

produzione siderurgica;<br />

- miglioramento dell'impatto ambientale e del consumo energetico<br />

delle tecnologie metallurgiche;<br />

- soli<strong>di</strong>ficazione delle leghe metalliche;<br />

- sviluppo e caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi acciai alto resistenziali;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> nuovi modelli matematici per la descrizione dei processi<br />

<strong>di</strong> deformazione plastica e la relazione tra variazioni cristal-<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 357

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!