19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARLO OSNAGHI<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario ING-IND 08: Macchine a Fluido<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong><br />

Recapito completo<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica<br />

via La Masa, 34<br />

Milano<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Turbomacchine dal 1969 ad oggi<br />

Macchine e Sistemi Energetici dal 1998 ad oggi<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea: <strong>di</strong>cembre 1965 Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Professore incaricato interno <strong>di</strong> Turbomacchine: 1969<br />

Professore associato <strong>di</strong> Turbomacchine: 1983<br />

Professore or<strong>di</strong>nario 1988<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

L'area principale riguarda la fluido<strong>di</strong>namica delle turbomacchine sia<br />

numerica che sperimentale, in particolare delle turbine assiali.<br />

- Ha sviluppato, fra i primi in Italia (1968) molti co<strong>di</strong>ci per il calcolo<br />

fluido<strong>di</strong>namico bi<strong>di</strong>mensionale delle turbomacchine.<br />

- Ha coor<strong>di</strong>nato un gruppo <strong>di</strong> lavoro, che da oltre 20 anni svolge ricerche<br />

d'avanguar<strong>di</strong>a nel campo della modellizzazione del flusso<br />

nelle turbomacchine in collaborazione con altre università.<br />

- Ha organizzato un laboratorio importante in campo nazionale, operante<br />

a Linate (Mi) in collaborazione col C.N.R. fino al 2000 e,<br />

successivamente presso la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong> del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, nella sede <strong>di</strong> Bovisa. L'attività sperimentale<br />

ha riguardato in particolare lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> schiere <strong>di</strong> pale <strong>di</strong> turbina,<br />

sia a vapore che a gas, in regimi transonici e supersonici anche<br />

con iniezione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> refrigeranti nel caso <strong>di</strong> pale <strong>di</strong> T.G raffreddate<br />

per film cooling. In particolare sono state svolte importanti<br />

ricerche sui flussi secondari e i meccanismi <strong>di</strong> generazione degli<br />

sforzi <strong>di</strong> Reynolds.<br />

- Molte delle ricerche citate sono state svolte nell'ambito <strong>di</strong> progetti<br />

nazionali, (ad esempio i PFE) dei quali è stato coor<strong>di</strong>natore nazionale<br />

e <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> collaborazione internazionale. Dal<br />

1972 molti lavori sono stati svolti su contratto industriale, con le<br />

Soc. Franco Tosi, Ansaldo, Enel, Fiat Avio, Alfa Avio, ABB e altre.<br />

Ha sviluppato molte attività collaterali, connesse con problemi <strong>di</strong><br />

fluido<strong>di</strong>namica; in particolare è responsabile del laboratorio certifi-<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 387

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!