19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNA MARINA PANDOLFI<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore Associato <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni (ICAR/08)<br />

Facolta' <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong><br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Struttura</strong>le<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32<br />

20133 Milano ITALY<br />

Telefono: +39 02 2399 4217<br />

Fax: +39 02 2399 4220<br />

e-mail: pandolfi@stru.polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Scienza delle Costruzioni I (II anno Aerospaziali)<br />

Scienza delle Costruzioni II (III anno Aerospaziali)<br />

Meccanica dei Soli<strong>di</strong> (II anno Energetici)<br />

Analisi <strong>Struttura</strong>le e Termica (V anno Energetici)<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Civile E<strong>di</strong>le Strutturista, Giugno 1984<br />

Ricercatore <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni dal Luglio 1995<br />

Professore Associato <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni dal Settembre 2001<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Approcci numerici per la soluzione <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali alle<br />

derivate parziali: elementi finiti e <strong>di</strong>fferenze finite. Meto<strong>di</strong> espliciti<br />

ed impliciti applicati alla meccanica non lineare.<br />

2) Meccanica della frattura: modelli coesivi ed approcci numerici.<br />

Elementi finiti coesivi per la simulazione numerica esplicita <strong>di</strong><br />

propagazione <strong>di</strong> fratture, in statica e <strong>di</strong>namica, con cinematica finita.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> procedure automatiche per l'aggiornamento<br />

della topologia del reticolo ad elementi finiti in presenza <strong>di</strong> fratture<br />

multiple (frammentazione), basate sul solo inserimento <strong>di</strong> elementi<br />

coesivi, o sull'inserimento <strong>di</strong> elementi coesivi combinato<br />

con l'ottimizzazione della posizione dei no<strong>di</strong> (procedure R-adattive).<br />

Analisi <strong>di</strong> problemi quasistatici e <strong>di</strong>namici. Applicazioni alla<br />

frattura in materiali fragili (calcestruzzo, ceramiche ad alta resistenza,<br />

acciai ad alta resistenza, polimeri), in materiali duttili e viscoplastici<br />

(acciaio, alluminio, compositi). Estensione ad elementi<br />

finiti strutturali (gusci). Frattura <strong>di</strong>namica ad alta velocita' (simulazione<br />

<strong>di</strong> frattura intersonica in composity uni<strong>di</strong>rezionali).<br />

Delaminazione quasistatica <strong>di</strong> compositi. Estensione delle toerie<br />

coesive allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> fatica.<br />

3) Meccanica del contatto. Algoritmi per la soluzione <strong>di</strong> contatto<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 389

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!