19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANGELO ONORATI<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore <strong>di</strong> prima fascia nel settore ING-IND 08 - Macchine a<br />

Fluido,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica.<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano,<br />

Campus Bovisa, Via La Masa 34, 20158 Milano - Italy<br />

Tel. +39 02 2399 8416<br />

Fax. +39 02 2399 8566<br />

E-mail: angelo.onorati@polimi.it<br />

Web site: www.engines.polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Compito istituzionale: corso <strong>di</strong> "Macchine" (10 CFU, 2° anno) per gli<br />

allievi del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Ingegneria</strong> Energetica dal 2002.<br />

Supplenza: corso <strong>di</strong> "Sistemi Energetici" (5 CFU, 3° anno) per gli allievi<br />

del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Ingegneria</strong> Gestionale, polo <strong>di</strong> Lecco.<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Angelo Onorati si è laureato in ingegneria meccanica nel 1989 presso<br />

il Politecnico <strong>di</strong> Milano con 100/100 e lode, <strong>di</strong>scutendo la tesi dal titolo:<br />

"Sovralimentazione ad impulsi dei motori Diesel".<br />

Ha svolto i tre anni del dottorato <strong>di</strong> ricerca in Energetica (V° ciclo,<br />

novembre 1989- novembre 1992) presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Energetica del Politecnico <strong>di</strong> Milano ed ha <strong>di</strong>scusso la tesi finale:<br />

"Simulazione del comportamento gas<strong>di</strong>namico dei silenziatori per<br />

motori a combustione interna" nel luglio del 1993.<br />

Egli ha preso servizio come ricercatore (raggruppamento ING-IND<br />

08, Macchine a fluido) presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano il 1° settembre<br />

1993. E' risultato vincitore <strong>di</strong> un concorso nazionale per professore<br />

associato nel giugno 1998. E' stato chiamato dal Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano il 1° novembre 1998, afferendo al Dipartimento <strong>di</strong><br />

Energetica. E' stato confermato nel ruolo <strong>di</strong> professore associato nell'ottobre<br />

del 2002. Nel 2003 ha partecipato ad un concorso per professore<br />

<strong>di</strong> prima fascia ban<strong>di</strong>to dal Politecnico <strong>di</strong> Milano, risultando<br />

vincitore. Dal gennaio del 2004 egli è professore straor<strong>di</strong>nario nel<br />

settore ING-IND 08.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

L'attività scientifica ha riguardato la modellazione termo-fluido<strong>di</strong>namica<br />

dei motori a combustione interna, considerando la simulazione<br />

dei processi esterni (fluido<strong>di</strong>namica non reagente/reagente nei sistemi<br />

<strong>di</strong> condotti) ed interni (combustione, formazione emissioni) al<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 383

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!