19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sviluppare i propri stu<strong>di</strong>. In funzione <strong>di</strong> questa scelta, il Collegio dei<br />

Docenti definisce il programma delle attività specifiche dello studente,<br />

in termini <strong>di</strong> formazione propedeutica, <strong>di</strong> base e specialistica per<br />

la ricerca, e fissa il tema della tesi <strong>di</strong> Dottorato. Di seguito si riassumono<br />

i contenuti dei tre ambiti formativi sopra definiti.<br />

Dinamica e Controllo dei Sistemi Meccanici: I contenuti previsti in<br />

questo ambito riguardano lo stu<strong>di</strong>o del movimento <strong>di</strong> un sistema<br />

meccanico e, ove presenti, le sue interazioni con i sistemi <strong>di</strong> controllo.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo vasto filone, il Dottorando potrà acquisire, a<br />

conclusione del suo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> una specializzazione relativa ad un<br />

settore specifico quale la Meccanica del Veicolo, le Vibrazioni dei<br />

Sistemi Meccanici, anche con riferimento alle problematiche della<br />

Diagnostica, l’Azionamento e Regolazione delle Macchine, la<br />

Meccanica dei Robot e la Biomeccanica del Movimento. I temi sui<br />

quali sarà impartita la formazione <strong>di</strong> base alla ricerca consentiranno<br />

un approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche sopra citate, con particolare enfasi<br />

sugli approcci sperimentali e sull’uso <strong>di</strong> tecniche numeriche <strong>di</strong><br />

punta.<br />

Affidabilità strutturale: Questo curriculum si articola in una formazione<br />

propedeutica rivolta alla affidabilità strutturale, all’analisi del<br />

comportamento meccanico dei materiali, alla meccanica della frattura,<br />

alle metodologie <strong>di</strong> calcolo basate sugli elementi finiti.<br />

La formazione <strong>di</strong> base della ricerca prevede: l’analisi della gestione<br />

delle ricerche, lo stu<strong>di</strong>o della progettazione degli esperimenti, la<br />

meccanica dei materiali anisotropi ed iperelastici con riferimento ai<br />

materiali compositi polimerici ed elastomerici, l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della meccanica dei soli<strong>di</strong> elastici ed anelastici. A questa formazione<br />

si aggiunge una formazione specifica rivolta alle moderne tecniche analitiche<br />

e sperimentali <strong>di</strong> valutazione del danneggiamento e della<br />

‘life-extension’.<br />

Disegno e Meto<strong>di</strong> dell’<strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong>: I principali aspetti<br />

trattati riguardano la progettazione e il <strong>di</strong>segno del prodotto industriale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o include gli aspetti morfologici, funzionali ed estetici<br />

del prodotto, con particolare enfasi verso la creatività tecnica richiesta<br />

nello sviluppo del progetto dei sistemi meccanici. In aggiunta ai<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> modellazione geometrica, usati a supporto delle fasi iniziali<br />

e finali delle analisi numeriche e/o sperimentali, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> elaborazione<br />

dell’immagine, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione delle informazioni riguardanti<br />

il prodotto e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione tecnico-scientifica,<br />

saranno considerati fattori chiave per questo programma <strong>di</strong> dottorato.<br />

L’ampio spettro <strong>di</strong> temi offerti da questo programma permette<br />

inoltre <strong>di</strong> consentirne l’accesso anche a studenti laureati in altri<br />

rami scientifici.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla tematica <strong>di</strong> ricerca scelta dal Dottorando, la<br />

formazione sarà impartita cercando <strong>di</strong> sfruttare le affinità culturali<br />

con altri settori dell’ingegneria, al fine <strong>di</strong> definire corsi <strong>di</strong> comune<br />

interesse con i relativi programmi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca. Si ritiene<br />

30 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!