19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIERMARIA CARLO DAVOLI<br />

Ruolo e afferenza<br />

P O ING IND 14<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Recapito completo<br />

Via La Masa 34 20156 Milano<br />

Tel 02 2399 8248<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Mechanical Behaviour of Materials (Dottorato <strong>Ingegneria</strong> dei<br />

Sistemi Meccanici)<br />

Costruzione <strong>di</strong> Macchine I (Laurea Ing. Meccanica)<br />

Progettazione con Materiali Avanzati (LM <strong>Ingegneria</strong> Meccanica)<br />

Progettazione (Meto<strong>di</strong>, Strumenti, Applicazioni) (LM <strong>Ingegneria</strong><br />

Meccanica)<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Progettazione Meccanica (LM Industrial Design)<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Nato a Firenze nel 1946; maturità classica nel 1965; laurea in ingegneria<br />

meccanica nel 1970 al Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Dal 1974 al Politecnico <strong>di</strong> Milano, come contrattista, poi ricercatore,<br />

poi professore associato e attualmente professore or<strong>di</strong>nario.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Materiali: comportamento meccanico dei materiali metallici, compositi,<br />

polimerici rinforzati con fibre corte e lunghe; metodologie <strong>di</strong><br />

progettazione con materiali compositi.<br />

Fatica: resistenza a fatica (HCF, LCF) <strong>di</strong> materiali metallici, polimerici,<br />

compositi; criteri <strong>di</strong> resistenza a fatica multiassiale; prove <strong>di</strong> fatica<br />

su componenti.<br />

Ingranaggi: cinematica e <strong>di</strong>namica delle trasmissioni a ingranaggi;<br />

prove <strong>di</strong> fatica (flessione, pitting) su ingranaggi in acciaio; resistenza<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> ingranaggi in plastica e sinterizzati; emissione<br />

acustica <strong>di</strong> ingranaggi e metodologie <strong>di</strong> riduzione.<br />

Trasmissioni, organi <strong>di</strong> trasmissione, organi delle macchine: morfologia,<br />

funzionamento e metodologie <strong>di</strong> progettazione degli organi <strong>di</strong><br />

trasmissione, delle trasmissioni complete, degli organi delle macchine;<br />

sperimentazione su componenti, organi delle macchine, strutture<br />

e trasmissioni complete, in laboratorio e sul campo.<br />

Collaborazione con industrie<br />

Responsabile <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> ricerca con numerose industrie sugli argomenti<br />

in<strong>di</strong>cati; fra queste: ASSIOT, MiniGears, Lucchini, AVIO,<br />

Ra<strong>di</strong>ci Group, First, E. Comerio, MTS Italia, e altre ancora.<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!