19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle innumerevoli analoghe iniziative nate nella sua scia, dal continuo<br />

allargamento dell'attività sperimentale in un gran numero <strong>di</strong><br />

corsi e dal numero degli studenti che hanno frequentato la struttura:<br />

sono state infatti documentate 10000 presenze nel 2001 e 17000 nel<br />

2002 e 2003. I laboratori sono stati utilizzati sia per attività <strong>di</strong>dattica<br />

tra<strong>di</strong>zionale, sia per tesi <strong>di</strong> laurea e dottorato. Dai dati riportati si desume<br />

che i laboratori <strong>di</strong>dattici sperimentali sono una delle strutture<br />

più utilizzate all'interno del Politecnico.<br />

L'intitolazione dei laboratori a Marzio Falco, Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Misure Meccaniche e Termiche, da poco scomparso, vuole ricordarne<br />

la figura <strong>di</strong> docente, ricercatore ed appassionato sperimentatore<br />

ed il ruolo fondamentale ed insostituibile ricoperto nella realizzazione<br />

dei laboratori <strong>di</strong>dattici sperimentali <strong>di</strong> Bovisa che rappresentano<br />

la sua ultima, caparbia sfida.<br />

L'attività dei laboratori <strong>di</strong>dattici sperimentali è stata anche un'occasione<br />

proficua <strong>di</strong> crescita e scambio <strong>di</strong> conoscenze per i docenti dei<br />

tre citati Dipartimenti, che hanno avuto modo <strong>di</strong> lavorare a stretto<br />

contatto per anni, nella costituzione del nuovo centro, ed ha rappresentato<br />

un'opportunità preziosa <strong>di</strong> incontro tra l'Università e le aziende<br />

che, numerose, hanno contribuito alla "sponsorizzazione" del<br />

centro, convinte dell'importanza della formazione anche pratica per i<br />

giovani ingegneri.<br />

Alla fine del 2002 il Politecnico, per garantire maggiore efficienza soprattutto<br />

per ciò che concerne la manutenzione delle attrezzature<br />

presenti, ha deciso la <strong>di</strong>sattivazione del CLASD come centro e la<br />

conseguente ripartizione dei laboratori, confluenti nello stesso, tra i<br />

seguenti Dipartimenti interessati: Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Aerospaziale, Energetica e Meccanica. Il personale tecnico impiegato<br />

nei laboratori in oggetto è stato riassegnato ai Dipartimenti interessati<br />

sulla base delle affinità delle loro professionalità. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell'utilizzazione dei laboratori presenti durante le esercitazioni<br />

dei vari corsi non vi è stato alcun cambiamento, garantendo una<br />

fruizione degli stessi a chiunque ne faccia richiesta.<br />

Di seguito viene riportata una breve descrizione per ciascuno dei laboratori<br />

presenti, in<strong>di</strong>candone il Dipartimento <strong>di</strong> riferimento.<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!