19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più recenti, il risultato <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> forte cooperazione, collaborazione<br />

e alleanza tra coloro che operano sul territorio locale: organismi<br />

<strong>di</strong> formazione, tessuto industriale ed economico, amministrazioni<br />

pubbliche ed istituti bancari.<br />

La nascita del Politecnico rappresenta il punto terminale <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> avvicinamento tra gli attori citati avviato a partire dalla fine<br />

degli anni '30.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista storico sono infatti gli anni in cui, a seguito della<br />

Rivoluzione Francese si assiste in tutta Europa ad un forte fermento<br />

politico, economico e culturale. Prendono piede i movimenti religiosi<br />

del Risveglio, il cattolicesimo liberale, si incomincia a parlare <strong>di</strong> socialismo;<br />

nascono le prime industrie tessili, si avvia lo sviluppo dei<br />

trasporti e la costruzione dei primi assi stradali, vengono messe in<br />

servizio le prime locomotive a vapore: in breve incomincia ad avviarsi<br />

quel processo <strong>di</strong> cambiamento che muterà l'assetto economico<br />

dell'Europa intera e <strong>di</strong> conseguenza dell'Italia stessa.<br />

In questo contesto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cambiamenti nasce a Milano nel 1838 la<br />

Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri, con lo scopo <strong>di</strong> "migliorare<br />

le arti utili e le manifatture" che per oltre un secolo svolgerà un<br />

ruolo fondamentale per l'acculturazione tecnica <strong>di</strong> Milano e la successiva<br />

fondazione del Regio Istituto Tecnico Superiore.<br />

Quasi in parallelo viene avviata la prima serie della rivista "Il<br />

Politecnico" <strong>di</strong> Carlo Cattaneo per la valorizzazione delle "Arti produttive"<br />

anticipando ancora una volta un altro aspetto chiave che nel<br />

settore tecnico scientifico deve legare i luoghi <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> ricerca<br />

e stu<strong>di</strong>o con il mondo produttivo e le sue esigenze attraverso un<br />

opportuno processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica.<br />

Questi sforzi creano un movimento culturale ed un precedente <strong>di</strong> rilievo<br />

non soltanto a livello locale ma anche nazionale fino a quando<br />

nel 1859 attraverso la Legge 3725 sulla Pubblica Istruzione ("Legge<br />

Casati") si istituisce a Milano, "a spese dello Stato", il "Regio Istituto<br />

Tecnico Superiore, cui sarà unita una scuola <strong>di</strong> applicazione per gli<br />

ingegneri" (art. 310).<br />

Nasce <strong>di</strong> fatto il riconoscimento nazionale dell'Istituto e uno spazio<br />

<strong>di</strong> opportunità per l'evoluzione del Politecnico <strong>di</strong> Milano come scuola<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> qualità: un'università scientifico-tecnologica per<br />

la formazione <strong>di</strong> specialisti <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Il 29 novembre 1863 viene inaugurato l'Istituto che sarà guidato da<br />

Francesco Brioschi per 34 anni. L'insegnamento comprende le sole<br />

materie applicative, articolate in un triennio e gli studenti iscritti<br />

sono 36. Due anni dopo, grazie a Brioschi stesso, Luca Feltrami e<br />

Camillo Boito viene istituita la Sezione per architetti civili dove vengono<br />

associate le <strong>di</strong>scipline tecniche dell'Istituto a quelle artistiche<br />

dell'Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera.<br />

Sono gli anni in cui al Politecnico stu<strong>di</strong>ano i futuri padri fondatori<br />

Nasce la rivista “Il<br />

Politecnico”<br />

Inaugurazione del<br />

“Regio Istituto Tecnico<br />

Superiore”<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!