19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAURIZIO QUADRIO<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore <strong>di</strong> II fascia, S.S.D. ING-IND/06 Fluido<strong>di</strong>namica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Aerospaziale<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Aerospaziale del Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Campus Bovisa, via La Masa 34, 20156 Milano (MI)<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Aero<strong>di</strong>namica (V.O. Ing. Aerospaziale, Politecnico <strong>di</strong> Milano)<br />

Advanced Methods in Computational Fluid Dynamics (corso per allievi<br />

post-graduated, University of Western Ontario, Ontario,<br />

Canada)<br />

Turbolenza (N.O. L.M. Ing.Aeronautica, Politecnico <strong>di</strong> Milano)<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Aerospaziale al Politenico <strong>di</strong> Milano (1990)<br />

Borsista CILEA per lo stu<strong>di</strong>o numerico <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> parete me<strong>di</strong>ante la<br />

tecnica della Large Eddy Simulation (1990)<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca congiunto in <strong>Ingegneria</strong> Aerospaziale presso il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano ed il von Karman Institute for Fluid Dynamics<br />

<strong>di</strong> Rhode St. Genese (Belgio) (1991-1994)<br />

Post-dottorato (1994-1996)<br />

Ricercatore universitario <strong>di</strong> ruolo nel SSD ING-IND/06<br />

Fluido<strong>di</strong>namica (1996)<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Gli interessi <strong>di</strong> ricerca sono prevalentemente rivolti allo stu<strong>di</strong>o, numerico<br />

e sperimentale, dei flussi turbolenti <strong>di</strong> parete. L'attenzione è<br />

rivolta verso flussi in geometria elementare (flusso nel canale piano,<br />

in condotti cilindrici, strato limite) con l'obiettivo duplice <strong>di</strong> comprendere<br />

la <strong>di</strong>namica del ciclo turbolento <strong>di</strong> parere, e <strong>di</strong> controllarlo<br />

in modo da realizzare importanti obiettivi tecnologici (riduzione <strong>di</strong><br />

resistenza <strong>di</strong> attrito, aumento del miscelamento, miglioramento delle<br />

proprietà <strong>di</strong> scambio termico, etc).<br />

E' stato progettato e realizzato un innovativo sistema <strong>di</strong> calcolo per<br />

la simulazione numerica <strong>di</strong>retta (DNS) delle equazioni <strong>di</strong> Navier-<br />

Stokes incomprimibili, basato su un metodo numerico flessibile, generale<br />

ed efficiente, capace <strong>di</strong> fornire elevata capacità <strong>di</strong> calcolo<br />

anche se utilizzato su calcolatori <strong>di</strong> tipo commo<strong>di</strong>ty. Il sistema è<br />

strettamente integrato con il relativo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo, scritto in un<br />

linguaggio <strong>di</strong> programmazione ad hoc e capace <strong>di</strong> sfruttare il calcolo<br />

parallelo sia SMP che a memoria <strong>di</strong>stribuita. Il prototipo del sistema<br />

<strong>di</strong> calcolo è entrato in funzione nella primavera del 2001, mentre un<br />

sistema <strong>di</strong> seconda generazione è stato attivato alla fine del 2003, ed<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!