19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALDO SEBASTIANO COGHE<br />

Ruolo e afferenza<br />

Prof. Or<strong>di</strong>nario, ING-IND/07 - Propulsione Aerospaziale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica, Politecnico <strong>di</strong> Milano - Campus Bovisa,<br />

Via La Masa, 34 - 20158 Milano<br />

Tel. +39 02 2399 8537<br />

Fax. +39 02 2399 8566<br />

e-mail: aldo.coghe@polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Docente <strong>di</strong> "Sperimentazione sui Propulsori" (Laurea in Ing.<br />

Aeronautica) e <strong>di</strong> "Misure per Sistemi Energetici" (Dottorato <strong>di</strong><br />

Energetica)<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea in Fisica conseguita presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

(ottobre 1966)<br />

Borsista del M.P.I. e Tecnico Laureato presso l'Istituto <strong>di</strong> Macchine<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Milano, dal 01/03/1968 al 31/05/1972.<br />

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-CNPM,<br />

Peschiera Borromeo, Milano) dal 01/06/1972 al 15/1/1988.<br />

Visiting Research Scientist presso Dip. <strong>Ingegneria</strong> Meccanica e<br />

Aerospaziale dell'Università <strong>di</strong> Princeton, New Jersey, USA, dal<br />

01/07/1981 al 30/06/1982.<br />

Prof. Associato, I04A, Politecnico <strong>di</strong> Milano, dal 16/11/1988 al<br />

31/08/2000.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca ha riguardato prevalentemente:<br />

1) l'indagine termo-fluido<strong>di</strong>namica sperimentale <strong>di</strong> sistemi reattivi<br />

in regime stazionario e non-stazionario: fluido<strong>di</strong>namica interno<br />

cilindro in motori a combustione interna; mescolamento <strong>di</strong> reagenti<br />

gassosi in camere <strong>di</strong> combustione stazionaria alimentate da<br />

miscele <strong>di</strong> gas naturale - aria in configurazione non-premiscelata;<br />

combustione turbolenta in fiamme premiscelate e non premiscelate.<br />

2) la caratterizzazione fluido<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> getti gassosi e spray liqui<strong>di</strong><br />

in regime stazionario e non stazionario: spray per turbine a gas,<br />

motori Diesel e GDI; trascinamento viscoso del gas da parte <strong>di</strong><br />

getti gassosi e spray non stazionari e conseguenze sul processo <strong>di</strong><br />

formazione della miscela; impatto <strong>di</strong> spray su parete fredda o<br />

calda; determinazione dei regimi <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> gocce su parete bagnata<br />

(film sottile); formazione <strong>di</strong> gocce secondarie.<br />

268 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!