19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progettazione<br />

Veicoli<br />

Generale<br />

<strong>Ingegneria</strong> Meccanica Sede Lecco<br />

Propedeutico<br />

Tecnologico/Metallurgico<br />

Sistemi <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>Ingegneria</strong> Meccanica Sede Piacenza<br />

Propedeutico<br />

Macchine e impianti <strong>di</strong> produzione<br />

Trasporti<br />

Gli orientamenti propedeutici <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Meccanica non prevedono l'obbligatorietà del tirocinio. Il tirocinio<br />

ha una durata minima <strong>di</strong> tre mesi e ad esso sono attributi non meno<br />

<strong>di</strong> 15 CFU. Gli studenti possono frequentare il tirocinio obbligatorio<br />

a partire dal secondo semestre del terzo anno <strong>di</strong> corso. I cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

relativi al tirocinio possono essere inseriti nel Piano degli<br />

Stu<strong>di</strong> solo se non vengono tralasciati, nell'ambito dello stesso Piano,<br />

cre<strong>di</strong>ti relativi a insegnamenti previsti dal Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>. Di conseguenza<br />

il tirocinio obbligatorio è l'atto conclusivo della preparazione<br />

<strong>di</strong> un allievo <strong>di</strong> Primo Livello a Orientamento Professionalizzante.<br />

L'accesso al tirocinio è comunque subor<strong>di</strong>nato alla valutazione della<br />

carriera curriculare dell'allievo ad opera delle Strutture Accademiche<br />

per i Tirocini (SAT) dei <strong>di</strong>versi Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In particolare è necessario<br />

che l'allievo abbia sostenuto con esito positivo tutti gli esami<br />

relativi agli insegnamenti caratterizzanti l'orientamento e non abbia<br />

un numero incompatibile <strong>di</strong> debiti formativi.<br />

Anche coloro che non hanno l'obbligo <strong>di</strong> svolgere il tirocinio possono<br />

compiere un periodo formativo facoltativo con lo scopo <strong>di</strong> completare<br />

la loro preparazione, e/o in vista <strong>di</strong> un'eventuale Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea o Laurea Specialistica.<br />

Perché il tirocinio<br />

Gli obiettivi del tirocinio assumono rilievo per le due figure principalmente<br />

coinvolte: lo studente e l'azienda.<br />

Per lo studente, l'esperienza del tirocinio permette, seppur per un<br />

breve periodo, <strong>di</strong> mettere in pratica una serie <strong>di</strong> conoscenze acquisite<br />

durante gli stu<strong>di</strong>; consente <strong>di</strong> valutare il reale grado <strong>di</strong> interesse riguardo<br />

al settore ed agli argomenti prescelti; <strong>di</strong>venta motivante portare<br />

un proprio contributo all'azienda scelta; consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

e vivere le <strong>di</strong>namiche del mondo del lavoro, senza trascurare lo sviluppo<br />

della sfera relazionale ed interpersonale; favorisce l'acquisizione<br />

della responsabilità verso i compiti assegnati e allena a lavorare<br />

per obiettivi; può consentire, tramite un'attenta riflessione sull'ope-<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!