19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cilindro. Gli argomenti principali del lavoro <strong>di</strong> ricerca svolto sono i<br />

seguenti:<br />

- Modellazione termo-fluido<strong>di</strong>namica dei motori a c.i., orientata<br />

allo sviluppo e all'applicazione <strong>di</strong> modelli fluido<strong>di</strong>namici 1D per<br />

il calcolo dei flussi instazionari nei sistemi <strong>di</strong> condotti.<br />

- Modellazione <strong>di</strong> silenziatori dalla geometria interna complessa,<br />

con elementi perforati, materiale fonoassorbente, camere <strong>di</strong> inversione<br />

del flusso; valutazione del rumore emesso.<br />

- Simulazione dei flussi instazionari reagenti nei sistemi <strong>di</strong> scarico<br />

dei motori a c.i.. Modellazione del trasporto delle specie chimiche<br />

lungo i condotti, con reazioni chimiche nei sistemi <strong>di</strong> post-trattamento.<br />

- Calcolo dei processi <strong>di</strong> combustione nel motore a ciclo Otto e<br />

Diesel, me<strong>di</strong>ante modelli termo<strong>di</strong>namici multi-zona. Valutazione<br />

delle emissioni del cilindro me<strong>di</strong>ante sub-modelli cinetici.<br />

- Sviluppo <strong>di</strong> modelli fluido<strong>di</strong>namici integrati 1D-multiD.<br />

Integrazione <strong>di</strong> modelli fluido<strong>di</strong>namici 2D-3D con modelli 1D,<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci numerico ibri<strong>di</strong> 1D-multiD.<br />

Egli sviluppa e coor<strong>di</strong>na l'evoluzione <strong>di</strong> un modello termo-fluido<strong>di</strong>namico<br />

1D per la simulazione dei motori a c.i., denominato GA-<br />

SDYN, che contempla tutti gli avanzamenti del lavoro <strong>di</strong> ricerca nel<br />

campo della modellazione dei flussi instazionari, reagenti e non-reagenti,<br />

nei sistemi <strong>di</strong> aspirazione e scarico complessi, comprendenti i<br />

convertitori catalitici ed i silenziatori. Il modello è dotato <strong>di</strong> pre- e<br />

post-processori grafici per la schematizzazione del motore e la gestione<br />

dei files <strong>di</strong> input ed output, ed è ormai noto a livello internazionale<br />

nelle università e nelle industrie. Attualmente il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo<br />

viene utilizzato in Lamborghini, Elasis, Lafranconi Silenziatori,<br />

MIVV Sistemi <strong>di</strong> Scarico, MVAgusta, Faurecia Exhaust Systems,<br />

BMW, ed inoltre al Politecnico <strong>di</strong> Torino e nelle università <strong>di</strong><br />

Modena, Parma, Bologna.<br />

Cariche accademiche ricoperte<br />

Segretario della commissione degli esami <strong>di</strong> laurea in <strong>Ingegneria</strong><br />

Energetica.<br />

Affiliazioni ad associazioni scientifiche e culturali<br />

Membro SAE (Society of Automotive Engineers - USA). Membro<br />

dello "scientific committee" del convegno internazionale THIESEL<br />

(Thermo- and Fluid Dynamic Processes in Diesel Engines), organizzato<br />

dall'università <strong>di</strong> Valencia. Membro dello "scientific committee"<br />

del convegno internazionale ICE2005 (Internal Combustion<br />

Engines) organizzato dall'Istituto Motori del CNR <strong>di</strong> Napoli.<br />

384 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!