19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARIO GUAGLIANO<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore associato <strong>di</strong> Progettazione e Costruzione <strong>di</strong> Macchine<br />

(SSD ING-IND 14) -<br />

Afferente al Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica - Sezione Costruzione <strong>di</strong> Macchine e<br />

Veicoli<br />

Via La Masa, 34 20156 Milano<br />

Tel: +39-02-23998206<br />

Fax: +39-02-23998202<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica: mario.guagliano@polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Costruzione <strong>di</strong> Macchine I (per allievi ingegneri meccanici)<br />

Progettazione <strong>di</strong> sistemi meccanici (per allievi ingegneri meccanici)<br />

Progettazione: meto<strong>di</strong>, strumenti e applicazioni (per allievi ingegneri<br />

meccanici)<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea in <strong>Ingegneria</strong> meccanica (1988, Politecnico <strong>di</strong> Milano),<br />

Collaboratore Tecnico (1991-1993, Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano), Ricercatore (1993-2001, Settore Scientifico<br />

Disciplinare ING-IND 14Politecnico <strong>di</strong> Milano), Professore associato<br />

(2001- , Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica Politecnico <strong>di</strong> Milano)<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Trattamenti superficiali, sforzi residui e loro effetto sulla resistenza<br />

dei componenti. Misura degli sforzi residui con la <strong>di</strong>ffrattometria dei<br />

raggi X. Fatica e fatica <strong>di</strong> rotolamento. Modellazione <strong>di</strong> elementi<br />

criccati sollecitati in modo misto. Applicazione della fotoelasticità a<br />

<strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> meccanica della frattura. - Materiali compositi a matrice<br />

polimerica: sviluppo <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> caratterizzazione del danneggiamento<br />

e verifiche sperimentali. - Analisi del ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> strutture<br />

e componenti meccanici. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione ed ottimizzazione<br />

strutturale assistita al calcolatore.<br />

Cariche accademiche ricoperte<br />

Membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse commissioni del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica.<br />

Direttore del corso <strong>di</strong> formazione permanente "Progettazione a fatica<br />

<strong>di</strong> strutture e componenti meccanici".<br />

Cariche ricoperte all'esterno del Politecnico<br />

Membro dell'E<strong>di</strong>torial Board delle rivista "Structural Integrity and<br />

Durability", Ed. TechScience Press (2005-). - Membro del Comitato<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!