19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prove finalizzate alla certificazione <strong>di</strong> prodotto.<br />

Attività<br />

La principale attività svolta dal gruppo <strong>di</strong> ricerca, che lavora nel<br />

campo dei motori a combustione interna, è quella <strong>di</strong> sviluppare ed<br />

applicare modelli <strong>di</strong> simulazione dei processi termo-fluido<strong>di</strong>namici<br />

che caratterizzano gli attuali motori, per fornire efficienti strumenti<br />

<strong>di</strong> progettazione alle aziende che operano nel settore. Per la validazione<br />

<strong>di</strong> tali modelli ci si avvale del laboratorio sperimentale localizzato<br />

nel campus Bovisa e, molto spesso, dei laboratori delle aziende<br />

motoristiche con le quali è in atto una continua collaborazione. Il laboratorio<br />

sperimentale del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala prova<br />

motori, attrezzata con banco freno e avanzate strumentazioni <strong>di</strong> misura<br />

delle grandezza fisiche <strong>di</strong> maggiore interesse (velocità delle particelle,<br />

pressioni, temperature, emissioni inquinanti, ecc..).<br />

Con il supporto dell'attività sperimentale, vengono sviluppati modelli<br />

numerici integrati 1D-multiD per il calcolo della combustione<br />

nel cilindro (con combustibili tra<strong>di</strong>zionali ed innovativi) e dei flussi<br />

instazionari e reagenti nei sistemi <strong>di</strong> aspirazione e scarico dei motori.<br />

Essi consentono <strong>di</strong> prevedere le prestazioni, i consumi e le emissioni<br />

<strong>di</strong> motori Otto (ad iniezione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta, a benzina, gas naturale,<br />

idrogeno) e Diesel (ad iniezione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tipo multi-jet), me<strong>di</strong>ante<br />

la simulazione dei processi termo-fluido<strong>di</strong>namici dalle sezioni<br />

d'ingresso del sistema d'aspirazione ai terminali del sistema <strong>di</strong> scarico.<br />

Vengono considerati elementi tipici quali: cilindri, giunzioni, turbine<br />

e compressori, convertitori catalitici, filtri <strong>di</strong> particolato, silenziatori,<br />

ecc... In particolare, tali co<strong>di</strong>ci sono in grado <strong>di</strong> modellare il<br />

trasporto delle specie chimiche contenute nei gas combusti, con reazioni<br />

<strong>di</strong> post-ossidazione dei prodotti <strong>di</strong> incompleta combustione (idrocarburi<br />

incombusti e CO) nella prima parte del collettore <strong>di</strong> scarico,<br />

<strong>di</strong> abbattimento delle specie inquinanti nei convertitori catalitici<br />

e <strong>di</strong> filtraggio del particolato e successiva rigenerazione nel filtro.<br />

Banco prova motore<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!