19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3) Progettazione funzionale <strong>di</strong> tipo meccanico basata su strumenti<br />

CAD e FEM.<br />

4) Modellistica e simulazione <strong>di</strong> sistemi meccanici multibody.<br />

5) Interfacciamento <strong>di</strong> sensori per la meccatronica (posizione, forza,<br />

pressione, etc.).<br />

6) Analisi dei dati e identificazione.<br />

7) Sintesi del controllo e controllo <strong>di</strong>gitale.<br />

<strong>Ingegneria</strong> del Vento - Ambiente e Strutture (II Livello)<br />

<strong>Facoltà</strong>: <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong><br />

Direttore del master: Prof. Giorgio Diana<br />

Obiettivi formativi qualificanti<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> completare la formazione degli allievi, in funzione<br />

della provenienza, nelle <strong>di</strong>scipline della matematica e dell'ingegneria,<br />

e <strong>di</strong> impartire le conoscenze e gli strumenti necessari a risolvere<br />

problemi complessi e innovativi nell'ambito delle tematiche afferenti<br />

l'ingegneria del vento. A partire da una formazione inerente<br />

la meteorologia, la struttura e climatologia del vento nello strato limite<br />

atmosferico, gli insegnamenti sono rivolti a fornire solide competenze<br />

e la capacità <strong>di</strong> analizzare, me<strong>di</strong>anti modelli analitici, numerici<br />

e sperimentali i seguenti temi: azioni ed effetti del vento sull'ambiente,<br />

sul territorio e sulle costruzioni, con particolare riguardo alla<br />

definizione delle strategie <strong>di</strong> intervento sull'esistente e alla pianificazione<br />

dei nuovi sistemi; comportamento delle gran<strong>di</strong> strutture soggette<br />

all'azione del vento, (e<strong>di</strong>fici alti, ciminiere, coperture, ponti a<br />

grande luce ecc.), tenendo altresì conto dei complessi fenomeni <strong>di</strong><br />

interazione fluido-struttura e delle forme aeroelastiche <strong>di</strong> instabilità;<br />

vulnerabilità del territorio e gestione dei rischi connessi alle tempeste<br />

<strong>di</strong> vento, compresi gli aspetti economici, legislativi e assicurativi; fenomeni<br />

<strong>di</strong> inquinamento connessi alla <strong>di</strong>spersione degli inquinanti<br />

nell'atmosfera; produzione <strong>di</strong> energia eolica, inclusi la scelta dei siti<br />

più favorevoli per l'installazione delle centrali e il progetto degli aerogeneratori;<br />

fluido<strong>di</strong>namica teorica e computazionale e aero<strong>di</strong>namica<br />

dei corpi immersi nei flui<strong>di</strong>. Il corso si pone l'obiettivo <strong>di</strong> evidenziare<br />

gli aspetti inter<strong>di</strong>sciplinari delle tematiche citate, creando figure<br />

professionali capaci <strong>di</strong> operare sia in modo autonomo che nell'ambito<br />

<strong>di</strong> collaborazioni multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

TRASPORTI e LOGISTICA - Sistemi per la gestione integrata della<br />

Supply Chain (MTL) (II Livello)<br />

<strong>Facoltà</strong>: <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong><br />

Sede amministrativa del Master Universitario: Consorzio<br />

Universitario MIP - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Direttore del Master Universitario: Prof. Gino Marchet<br />

Obiettivi formativi qualificanti<br />

I fenomeni macroeconomici quali la globalizzazione, la riprogettazione<br />

delle reti <strong>di</strong>stributive europee, l'incremento della quota <strong>di</strong> ser-<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!