19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in<br />

Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong><br />

Lavorazione<br />

più tendono ad appartenere a soggetti privati anziché ad enti pubblici.<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong> Lavorazione.<br />

Obiettivi formativi.<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> preparare da un punto <strong>di</strong> vista culturale e<br />

scientifico, persone che intendono svolgere la loro attività <strong>di</strong> ricerca<br />

nel campo dell’ingegneria industriale. In particolare il corso ha come<br />

centro <strong>di</strong> riferimento il problema delle trasformazioni ottimali delle<br />

materie in prodotti e si occupa pertanto delle tecnologie <strong>di</strong> trasformazione<br />

e dei flussi logistici e informativi che rendono possibili tali<br />

trasformazioni. Il corso pone particolare enfasi sulla relazione tra le<br />

tecnologie e i sistemi <strong>di</strong> lavorazione/servizi.<br />

Contenuti.<br />

Le tematiche caratterizzanti il Dottorato in Tecnologie e Sistemi <strong>di</strong><br />

Lavorazione sono:<br />

- Tecnologie meccaniche, sia tra<strong>di</strong>zionali che innovative, dove vengono<br />

affrontate le problematiche relative al miglioramento continuo<br />

delle tecnologie, mettendo particolare accento su quei processi<br />

tecnologici che, per la loro innovatività o per la loro <strong>di</strong>ffusione,<br />

possono produrre profon<strong>di</strong> cambiamenti in termini <strong>di</strong> produttività,<br />

flessibilità e qualità.<br />

- Product lifecycle Management (PLM), dove vengono approfon<strong>di</strong>te<br />

le tematiche e gli strumenti del legati al product lifecycle management<br />

con particolare attenzione de<strong>di</strong>cata all’automazione e all’integrazione<br />

della progettazione del prodotto e del processo.<br />

Enfasi viene posta anche sulle problematiche <strong>di</strong> progettazione del<br />

processo e sue ripercussioni sul sistema sia in ottica <strong>di</strong> singola impresa<br />

che <strong>di</strong> impresa rete.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> produzione, dove vengono affrontati i problemi legati<br />

alla modellizzazione, valutazione delle prestazioni, configurazione,<br />

gestione della produzione, sia a livello dei sistemi produttivi e<br />

logistici che dei servizi con particolare riferimento ai sistemi integrati<br />

ad alto grado <strong>di</strong> automazione.<br />

- Qualità, dove vengono affrontati i problemi dello stu<strong>di</strong>o e dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi approcci, meto<strong>di</strong> e strumenti per la gestione industriale<br />

della qualità con particolare riferimento agli aspetti metrologici,<br />

al controllo e al miglioramento continuo della qualità <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi.<br />

Profili in uscita.<br />

La figura professionale che si delinea al termine del dottorato è quella<br />

<strong>di</strong> un Ph.D. in grado <strong>di</strong> gestire con una visione unitaria le problematiche<br />

legate alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti/servizi con una particolare<br />

enfasi sugli aspetti legati al miglioramento continuo e all’integrazione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività che vanno dalla concezione alla realizzazione.<br />

La figura in uscita si avvale <strong>di</strong> numerose esperienze maturate<br />

nei tre anni <strong>di</strong> corso attraverso attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> laboratorio,<br />

<strong>di</strong> applicazione in collaborazione con le imprese, <strong>di</strong> esperienze<br />

32 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!