19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIANCARLO CUSIMANO<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore Straor<strong>di</strong>nario<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Meccanica degli Azionamenti<br />

Azionamenti e Controllo dei Sistemi Meccanici<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Dottore in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica nel 1980<br />

Ricercatore <strong>di</strong> ruolo nel 1984<br />

Professore Associato nel 1992<br />

Professore Straor<strong>di</strong>nario nel 2004<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

L'attività scientifica ha riguardato fondamentalmente la Meccanica<br />

degli Azionamenti, <strong>di</strong>sciplina del gruppo "Meccanica applicata alle<br />

macchine", volta alla progettazione delle macchine per l'industria<br />

manifatturiera: queste sono considerate come sistemi, ottenuti integrando<br />

adeguatamente componenti da catalogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tecnologie<br />

(meccanica, elettrotecnica, elettronica, pneumatica, oleoidraulica),<br />

caratterizzati da parametri funzionali <strong>di</strong> natura meccanica, ed in<br />

complessa interazione reciproca. La scelta <strong>di</strong>mensionale viene così operata<br />

in maniera concomitante per i <strong>di</strong>versi componenti e ottimizzata<br />

in relazione alle specifiche della macchina. Particolare attenzione<br />

viene prestata anche allo sviluppo integrato con la parte <strong>di</strong> potenza<br />

della parte <strong>di</strong> controllo, i cui limiti funzionali si riflettono sulle<br />

prestazioni della prima. Alla parte <strong>di</strong> controllo vengono devoluti<br />

anche compiti più generali <strong>di</strong> supervisione della macchina, come<br />

quelli <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong>agnosi.<br />

282 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!