19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIORGIO DIANA<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Meccanica Applicata alle Macchine presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica - IV <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Recapito completo<br />

Prof. Giorgio Diana - Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica - Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano - Via La Masa, 34 - 20156 Milano MI<br />

tel.02 23998423 - telefax 02 23998492 - E-mail: giorgio.<strong>di</strong>ana@polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Dal 2003 -2004: Dinamica dei Sistemi Meccanici - I anno Laurea<br />

Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica - IV <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> -<br />

Milano Bovisa<br />

Dal 2003 -2004: Azionamento e Controllo dei Sistemi Meccanici - I<br />

anno Laurea Specialistica in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica IV <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> - Milano Bovisa<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Si è laureato in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica al Politecnico <strong>di</strong> Milano nel<br />

1961 e nel 1971 è <strong>di</strong>venuto professore <strong>di</strong> Meccanica Applicata, vincendo<br />

una cattedra presso l'Università <strong>di</strong> Cagliari. Dal 1980 al 2003 é<br />

stato titolare dell'insegnamento <strong>di</strong> Modellistica e Simulazione dei<br />

Sistemi Meccanici al 4° anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ingegneria</strong><br />

Meccanica del Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Il suo lavoro <strong>di</strong> ricerca si svolge nei campi della fluido-elasticità ,<br />

della <strong>di</strong>namica dei rotori, della <strong>di</strong>namica dei veicoli stradali e ferroviari;<br />

in questi settori ha pubblicato più <strong>di</strong> 150 lavori scientifici a livello<br />

nazionale ed internazionale.<br />

Cariche accademiche ricoperte<br />

E' stato Direttore del Centro <strong>di</strong> Calcolo, membro del Senato<br />

Accademico e del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione. Attualmente è<br />

Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica, Coor<strong>di</strong>natore del Collegio<br />

dei Direttori <strong>di</strong> Dipartimento, Direttore del CIRIVE (Centro Inter-<br />

Dipartimentale <strong>di</strong> Ricerca per l'<strong>Ingegneria</strong> del Vento).<br />

E' stato il Direttore del Master Universitario <strong>di</strong> II Livello in<br />

<strong>Ingegneria</strong> del Vento (Politecnico <strong>di</strong> Milano - Università <strong>di</strong> Genova -<br />

2003/2004.<br />

Affiliazioni ad associazioni scientifiche e culturali e Cariche ricoperte<br />

all'esterno del Politecnico<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!