19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCO AMIGONI<br />

Ruolo e afferenza<br />

Ricercatore presso il Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e Informazione<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e Informazione<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />

20133 Milano<br />

Telefono: 02 2399-3475<br />

Fax: 02 2399-3411<br />

Email: amigoni@elet.polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Dal 2000-2001 è docente del corso "Informatica B" per il corso <strong>di</strong><br />

laurea in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica presso il Polo <strong>di</strong> Lecco. Dal 2004-<br />

2005 è docente del corso "Agenti Autonomi e Sistemi Multiagente"<br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica in <strong>Ingegneria</strong> Informatica. Dal<br />

2001-2002 è docente del corso "Sistemi Intelligenti Multiagente" per<br />

il dottorato <strong>di</strong> ricerca in <strong>Ingegneria</strong> dell'Informazione. Nel 2002-<br />

2003 è stato docente del corso "Robotica B" per il corso <strong>di</strong> laurea in<br />

<strong>Ingegneria</strong> Gestionale. Nel 2003-2004 è stato docente del corso<br />

"Intelligenza Artificiale" per il corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Ingegneria</strong><br />

Informatica. Dal 2002-2003 al 2003-2004 è stato docente del corso<br />

"Artificial Intelligence II" per il corso <strong>di</strong> master in Computer Science<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Milano in collaborazione con University of Illinois,<br />

Chicago IL, USA.<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Nel 1996 ottiene la laurea in <strong>Ingegneria</strong> Informatica presso il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, voto finale 100/100 e lode. Nel 2000 ottiene il<br />

titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in <strong>Ingegneria</strong> Informatica e Automatica<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e Informazione del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano. Da <strong>di</strong>cembre 1999 a settembre 2000 è visiting scholar<br />

presso il Robotics Laboratory, Department of Computer Science,<br />

Stanford University, Stanford CA, USA. Da febbraio 2002 è ricercatore<br />

<strong>di</strong> ruolo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e Informazione del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Gli interessi <strong>di</strong> ricerca riguardano principalmente i sistemi multiagente<br />

e la robotica mobile. In particolare, nell'ambito dei sistemi<br />

multiagente sono state stu<strong>di</strong>ante problematiche riguardanti la modellizzazione<br />

<strong>di</strong> sistemi fisiologici complessi tramite negoziazione<br />

cooperativa, l'allestimento semi-automatico <strong>di</strong> musei, la pianificazione<br />

a bordo <strong>di</strong> satelliti e la pianificazione <strong>di</strong>stribuita in ambito domo-<br />

202 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!