19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un terzo sistema con128 CPU è attivo presso l'Università <strong>di</strong> Salerno.<br />

Una linea <strong>di</strong> ricerca riguarda l'uso <strong>di</strong> scanalature longitu<strong>di</strong>nali della<br />

parete, o riblets, per ottenere una riduzione <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> attrito in<br />

regime turbolento. Si è riusciti a mostrare come la frequenza degli eventi<br />

tipici del ciclo turbolento <strong>di</strong> parete in uno strato limite sia sensibile<br />

alla presenza delle scanalature. e a proporre un metodo originale,<br />

basato sul calcolo me<strong>di</strong>ante trasformazioni conformi <strong>di</strong> una<br />

quantità geometrica, chiamata altezza <strong>di</strong> protrusione, che correla<br />

l'efficacia delle scanalature con la loro forma geometrica.<br />

E' stato affrontato il fondamentale problema della definizione <strong>di</strong> vortice,<br />

mostrando dapprima come la definizione operativa correntemente<br />

utilizzata, e basata sull'analisi degli autovalori del tensore gra<strong>di</strong>ente<br />

<strong>di</strong> velocità, presenti alcune limitazioni, e sottolineando poi la<br />

necessità <strong>di</strong> tenere in conto l'inerente non-località del fenomeno.<br />

La simulazione numerica <strong>di</strong>retta delle equazioni <strong>di</strong> Navier--Stokes ha<br />

permesso lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un'altra interessante tecnica <strong>di</strong><br />

riduzione <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> attrito, che consiste nell'oscillazione trasversale<br />

della parete con ampiezza e frequenza opportune. Per la<br />

prima volta questa tecnica è stata valutata in termini <strong>di</strong> bilancio energetico<br />

complessivo, mostrando che è possibile ottenere un risparmio<br />

energetico netto, anche considerando la potenza necessaria per<br />

muovere la parete oscillante. Sulla base <strong>di</strong> numerose simulazioni numeriche<br />

<strong>di</strong>rette, condotte con elevatissima risoluzione spazio-temporale,<br />

è stato chiarito l'effetto dei parametri dell'oscillazione sulla riduzione<br />

<strong>di</strong> resistenza<br />

Per quanto riguarda il controllo attivo della turbolenza <strong>di</strong> parete, ed<br />

in particolare sul progetto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo basati sulla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> sensori e attuatori a parete <strong>di</strong> tipo MEMS, le attività in<br />

corso riguardano fra l'altro il calcolo della risposta impulsiva <strong>di</strong> un<br />

flusso turbolento in un canale piano, e l'uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> basati sull'operatore<br />

aggiunto delle equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes per il progetto del<br />

sistema <strong>di</strong> controllo.<br />

414 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!