20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuazione difficile e di carenza nell’approvvigionamento e nello stoccaggio di scorte.<br />

La contraddizione ha a che fare proprio con il tipo di motivazioni che vengono portate.<br />

La disponibilità incondizionata di fronte a una situazione concreta di bisogno o<br />

all’appello di un marabout è cosa ben diversa dell’adesione a un sistema organizzativo<br />

basato sulla sistematicità, su donazioni periodiche regolari non legate a occasioni<br />

particolari – vale a dire, il modello perseguito da <strong>Avis</strong> e da analoghe associazioni<br />

nei paesi europei.<br />

La maggioranza dei senegalesi intervistati si considerano dunque donatori per il<br />

fatto di aver donato sangue anche una sola volta, in modo occasionale e talvolta<br />

quasi casuale (ad esempio per essersi trovati all’ospedale e aver risposto immediatamente<br />

alla richiesta di donazione di uno specifico gruppo sanguigno). Tutto<br />

ciò è coerente con una istituzione culturale tradizionale, la teranga, un insieme di<br />

norme che impongono uno spirito di aiuto e solidarietà orizzontale verso chiunque<br />

si trovi in situazione di bisogno. La teranga propone una forma di dono assai affine<br />

a quella del sangue, cioè un “dono agli estranei” (in contrapposizione al dono classico<br />

di tipo maussiano): infatti, si basa sull’anonimato (il donatore tendenzialmente<br />

non si palesa, resta nell’ombra o perlomeno non fa rimarcare il proprio ruolo) e<br />

sull’assenza di forme dirette di contraccambio (chi riceve potrà in futuro donare a<br />

sua volta, non necessariamente restituire a chi ha originariamente donato). Una<br />

delle sue forme più tipiche è il dono notturno, in cui si lasciano di nascosto beni fuori<br />

della porta del bisognoso di turno – un modo per sottrarre questa forma d’aiuto ai<br />

vincoli della reciprocità o alle implicazioni di un rapporto di dipendenza (altre forme<br />

di dono, verticali rispetto alle appartenenze sociali, implicano invece forme di dipendenza<br />

e patronage). Perlomeno, questa è l’ideologia che accompagna la teranga,<br />

la sua forma ideale. Si può supporre che nella realtà l’anonimato non sia<br />

tale fino in fondo: ma qui interessa identificare un radicato modello culturale, nei cui<br />

termini il fenomeno della donazione del sangue tende ad essere interpretato.<br />

In definitiva, nella comunità senegalese si manifesta un’ampia disponibilità alla donazione<br />

“a chiamata”, motivata dall’impellenza di richieste specifiche o dall’appello<br />

di autorità civili o religiose. Una disponibilità che non si rivolge solo all’interno della<br />

comunità ma che, come per la teranga, ha valore universalistico. Decisamente<br />

meno forte sembra la disponibilità a una donazione sistematica, fidelizzata e non<br />

legata ad occorrenze specifiche. E’ un punto di cui occorre tener conto nella costruzione<br />

di campagne di sensibilizzazione. Come già notato, l’efficacia di strategie<br />

comunicative mass-mediali, che si rivolgono agli individui più che alla comunità e<br />

nelle quali l’appello alla solidarietà resta astratto e generico, sembra assai limitata –<br />

o comunque da sola non sufficiente. Interessanti sono invece le esperienze di<br />

“giornate della donazione”, in cui comunità migranti sono coinvolte con un alto livello<br />

di visibilità e di coinvolgimento istituzionale, e in cui la solidarietà si fa “concreta”,<br />

si accompagna alla valorizzazione della cultura d’origine e diviene fattore di integrazione.<br />

Per quanto una esperienza del genere organizzata circa un anno fa a<br />

Pontedera abbia avuto un successo solo parziale, si tratta di una strada da approfondire<br />

e riprendere. Il modello è ad esempio diffuso e affermato con successo nel<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!