20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’altruismo? [Erwin 2006, p.151] Inoltre, fatto assai più importante, il sentirsi osservati<br />

e giudicati può, a sua volta, essere causa di profondo malessere psicologico,<br />

tanto da indurre il rifiuto alla donazione. Si potrebbe obbiettare che chi non<br />

ha problemi non ha niente da nascondere, ma non crediamo che la cosa possa<br />

risolversi così facilmente. Un’ottimizzazione di questi momenti, oltretutto indispensabili,<br />

potrebbe aiutare in prospettiva il reclutamento di nuovi donatori. Aspetto<br />

certamente non marginale, in questo contesto, rappresenta la notifica di problemi<br />

riscontrati dopo gli screeening-test. AA.VV, 2004, offre un’interessante analisi dei<br />

processi che coinvolgono i donatori risultati positivi alle malattie invalidanti la donazione.<br />

In conclusione di questa prima parte, mi preme rilevare dalla letteratura osservata,<br />

uscendo quindi dalle questioni pro o contro Titmuss, come uno dei problemi<br />

principali che si affrontano sia lo studio delle motivazioni al dono, se cioè bisogna<br />

prestarsi effettivamente all’ascolto del solo senso di altruismo, che di per sé eviterebbe<br />

donazioni di sangue infetto. Altro tema fondamentale è lo studio degli elementi<br />

sui quali fare leva per aumentare le donazioni stesse. Per ora abbiamo affrontato<br />

la questione dal punto di vista delle sollecitazioni evocate dall’immagine<br />

di creative altruism che Titmuss riteneva alla base della società. Non posso però<br />

esimermi dall’affermare che a maggior ragione oggi hanno un senso e una validità<br />

le considerazioni che Titmuss faceva sulle donazioni retribuite di sangue intero<br />

15 ; The Gift Relationship si staglia, da questo punto di vista, come una specie di<br />

previsione sullo stato attuale delle pratiche donative, e ciò accresce, anziché diminuire,<br />

il valore complessivo dell’opera. Per chiudere con le parole di Le Grand<br />

questa piccola ma doverosa introduzione al lavoro di Titmuss, bisogna sottolineare<br />

che:<br />

Il fatto che Richard Titmuss mettesse in luce il fenomeno e addirittura<br />

offrisse la soluzione (la donazione volontaria) prima che la maggior<br />

parte degli economisti riconoscesse l’esistenza del problema,<br />

dimostra ancora una volta la sua straordinaria capacità di osservazione<br />

[Le Grand, p.337].<br />

15 Sottolineo, a questo punto dello studio, la differenza sostanziale fra donazione di sangue<br />

intero e tecniche applicabili al sangue che si dona: come si sarà capito, non mi scandalizza<br />

l’idea di pagare chi offre emoderivati.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!