20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

derci maggiormente circospetti nei confronti di pretese regole universali che ne<br />

strutturerebbero le dinamiche.<br />

2. Dal dono al sangue<br />

Ci appare oggi abbastanza chiaro che non solo il dono, con la sua forza di legante,<br />

struttura la socialità primaria, ma anche che la struttura sociale di un paese informa<br />

le pratiche di dono in esso agite. In una società comunitaria come quella senegalese<br />

abbiamo, infatti, rilevato molti modi di dare che crediamo di poter considerare<br />

forme di dono. Ne abbiamo qui presi in considerazione due assai dissimili tra loro,<br />

ma tuttavia strettamente legati: quelli inerenti alla teranga legano tutti gli individui in<br />

virtù della loro comune umanità, il dono verticale collega gli individui ai propri gruppi<br />

di appartenenza e questi gli uni agli altri attraverso contrapposizione e collaborazione.<br />

Voler ridurre tutte quelle forme del dare che creano legami ad un unico concetto di<br />

dono fondato sul paradigma del triplice obbligo, ci sembra che implichi dei riduzionismi<br />

troppo drastici per poter essere accettati. Aprirci alle differenze si è rivelato<br />

indispensabile per poter ambire a una comunicazione veramente efficace, capace<br />

di tener conto della poliedricità di tale prassi che è costantemente influenzata dai<br />

rapporti socio-economici vigenti in ogni singolo contesto.<br />

Avvicinarci alle loro pratiche del dare/donare, alla loro valutazione della solidarietà,<br />

era indispensabile per poter comprendere la loro percezione di un gesto come la<br />

donazione del sangue, che si fonda sul concetto occidentale di dono e che è stata<br />

mutuata in terra senegalese senza tenere conto delle importanti, anche se sfuggenti,<br />

differenze concettuali di base.<br />

Prima di concentrare l’attenzione sul valore attribuito dai nostri intervistati alla donazione<br />

di sangue sono necessarie alcune puntualizzazioni su come essa viene<br />

praticata in Senegal.<br />

E’ bene infatti sottolineare che tutte le narrazioni che riporteremo sono riferibili a<br />

quanto avviene nel contesto d'origine dal momento che qui in Italia quasi nessuno<br />

di loro ha mai sentito parlare delle organizzazioni che si occupano della raccolta<br />

del sangue.<br />

In Senegal la diffusione di tale pratica è stata agevolata dalla sincera fiducia che<br />

tutti ripongono nella biomedicina [Ragni 2003-04] la quale ha fatto il suo ingresso<br />

nel paese in epoca coloniale, a seguito della classe dirigente francese e come<br />

supporto per le forze militari. E’ stata imposta, quantomeno nelle città, come unico<br />

metodo di cura ed ha avuto più di un secolo per dimostrare le proprie capacità, almeno<br />

nella cura di alcuni tipi di malattie.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!