20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

medico (analoga a quella che in Europa si è creata con la diffusione delle medicine<br />

non convenzionali). Il modello biomedico è perfettamente padroneggiato dai nostri<br />

intervistati, anche in considerazione del loro alto livello di istruzione; più o meno tutti<br />

sanno muoversi adeguatamente in rapporto alle istituzioni sanitarie italiane. Medicina<br />

islamica e tradizionale sembrano svolgere un ruolo nelle pratiche di self-help,<br />

e contribuiscono al processo di patrimonializzazione della cultura d’origine di cui<br />

abbiamo già discusso. E’ riportato un ricorso abbastanza frequente ai guaritori tradizionali<br />

in Senegal, per i problemi che i servizi biomedici non sanno risolvere; nella<br />

comunità migrante, accade che si chiedano attraverso il telefono consulti ai guaritori<br />

direttamente in Senegal; ma si tratta di temi che dovrebbero essere approfonditi.<br />

Le connotazioni simboliche del sangue emergono in relazione alle dottrine o alle<br />

prescrizioni religiose: anche qui, il tema dell’impurità del sangue mestruale è molto<br />

forte. Ma tutto ciò non sembra influenzare particolarmente il problema della donazione<br />

del sangue, che come detto si definisce in relazione a valori (solidarietà, gratuità,<br />

anonimato della donazione) nei quali il frame civico e quello islamico di fatto<br />

coincidono.<br />

8. Conclusioni e proposte: valori universali e mondi locali.<br />

Cercherò, in conclusione, di sintetizzare i principali punti di riflessione che sono<br />

emersi dal nostro lavoro, ricavando da essi indicazioni di massima per una possibile<br />

prosecuzione della ricerca e, al contempo, per una sua messa a frutto in relazione<br />

all’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare i gruppi migranti alla donazione del<br />

sangue.<br />

Intanto, la donazione del sangue ci è apparsa come una pratica di solidarietà che<br />

si colloca in un punto cruciale di articolazione tra lo stato e la società civile. Non si<br />

fonda esclusivamente né sull’uno né sull’altro di questi due momenti della vita sociale,<br />

ma sul rapporto tra i due (è questo il punto che non viene forse compiutamente<br />

compreso né dai teorici del welfare state come Tittmus né dai sostenitori del<br />

puro dono come Godbout). In altre parole, la donazione ci coinvolge sia come cittadini<br />

astratti inseriti in un sistema di diritti-doveri regolati dalle istituzioni, sia come<br />

individui concreti inseriti in reti di relazioni personali e solidali specifiche: rappresenta<br />

anzi una di quelle peculiari pratiche sociali in cui l’articolazione tra i due aspetti<br />

diviene visibile e pensabile. Questo spiega il suo alto valore e prestigio simbolico.<br />

Donando il sangue, io trasporto sul piano della cittadinanza astratta (e delle relazioni<br />

anonime che la caratterizzano) quella disponibilità solidale immediata che nasce<br />

sul piano delle mie relazioni concrete e più intime; di più, lo faccio mettendo in<br />

gioco il corpo, vale a dire l’oggetto sociale più strettamente connesso con il self,<br />

con la percezione della propria essenza.<br />

Ciò spiega anche la forte tendenza ad esprimere in termini religiosi i valori legati<br />

alla donazione. La religione rappresenta spesso il più forte linguaggio di espressione<br />

dei rapporti tra individuo e società, di giuntura fra la massa anonima dei miei<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!