20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come si vede, le interpretazioni possono essere molto variegate. Mi sentirei di<br />

affermare che non esiste un profilo 30 di un donatore che possiede requisiti specifici.<br />

Si tratterebbe di rendere naturali comportamenti che sono certamente mediati<br />

da processi culturali. Proprio in questa poliedricità si cela il mio convincimento:<br />

applicare le stesse procedure in contesti differenti è dimostrato che non funziona<br />

31 .<br />

30 La questione è stata analizzata anche dal punto di vista psicologico-sociale. Il lavoro di Piliavin,<br />

Callero [1991] si inserisce nel filone di ricerche, nate dopo la Seconda Guerra Mondiale,<br />

che si interessavano ai fattori che riguardavano lo sviluppo dell’altruismo come pratica sociale.<br />

Al termine di una lunga ricerca sul terreno, di circa dieci anni, i due psicologi sociali giungono<br />

alla conclusione che donatori impegnati si diventa, non si nasce. Il loro interesse si accentra<br />

particolarmente sulla comprensione dei processi che trasformano un donatore saltuario nella<br />

figura di quello che loro definiscono “altruistic deviant”. Lo sviluppo complessivo del lavoro<br />

assume rilevanza dal punto di vista pratico e teoretico. Pratico perché gli autori forniscono<br />

strumenti utili alle associazioni di raccolta per trasformare i donatori saltuari i donatori più efficienti<br />

e continui; teoretico perché esplorano vari modelli tratti dalla psicologia sociale per comprendere<br />

quali siano i puntelli dell’altruismo nel momento in cui si decide di donare. Fernàndez-Montoya,<br />

A., Lòpez-berrio, A., Luna del Castello, 1998, analizzano come l’aspetto psicologico<br />

del donatore si evolva nel tempo. In uno studio di sette anni su 126 donatori che hanno<br />

mantenuto costante il loro impegno, dichiarano che dalle interviste risulta che la motivazione<br />

di base rimane pressoché inalterata, con la percezione dell’altruismo come causa principale<br />

del proseguimento della propria opera di donazione [cfr. p. 145]. Sviluppano, infine, conclusioni<br />

che concordano con AA.VV. 2005: la specificità dei messaggi da lanciare per il reclutamento<br />

riveste molta importanza: se l’enfasi sull’altruismo può far presa sullo spirito di ex donatori,<br />

“I messaggi rivolti ai non-donatori dovrebbero enfatizzare l’inevitabile necessità della donazione<br />

(per esempio nelle sue pratiche e concrete conseguenze) e trasmettere al tempo<br />

stesso la facilità con cui si può fare una donazione”. [Fernandez-Montoya, op. cit. p.146]. Lee,<br />

Piliavin, Call [1999] cercano di sviluppare un modello teorico dell’identità del donatore che sia<br />

compatibile con tre differenti forme di dono: volontariato (tempo), soldi, sangue. Le conclusioni<br />

riferiscono che la teoria sviluppata in Piliavin, Callero, 1991 [supra] può essere generalizzata<br />

ed applicata a tutte e tre le forme di altruismo. Ma, nello specifico, l’identità di coloro che<br />

donano il sangue presenta particolarità che la rendono unica. Essa risulta maggiormente influenzata,<br />

rispetto alle altre forme di volontariato, dal ruolo ricoperto dai genitori e<br />

dall’esperienza vissuta nella socializzazione con gli adulti; inoltre, i sentimenti dettati dalla moralità<br />

intesa come obbligo verso gli altri, hanno un effetto assai più forte sulla formazione identitaria<br />

di un donatore di sangue. Alcuni autori vedono addirittura nell’appagamento fisico uno<br />

dei motivi ricorrenti nella fidelizzazione dei donatori: i risultati del lavoro di Nilssonn, Sojka<br />

[2003] condotto in Svezia, ci dicono che circa 151 intervistati sui 528 complessivi dello studio<br />

dichiarano di sentire molti influssi benefici dopo la donazione. Consideriamo i motivi adotti per<br />

donare: l’elenco parte sempre dall’altruismo, dal bisogno di fare del bene, ma, alla luce di<br />

questi risultati, perché non chiedersi se anche l’auto-appagamento fisico non possa rientrare<br />

fra le cause che mantengono il donatore fedele? Criticamente mi chiedo perché questa prospettiva<br />

sia così poco presa in considerazione.<br />

31 “Un altro problema è costituito dal fatto che i programmi di raccolta sangue ottengano risultati<br />

differenti a seconda dell’area geografica. In generale, le aree rurali e le piccole città possiedono<br />

una percentuale di donatori superiore a quella presente nelle grandi città. Si è teorizzato<br />

che il senso di appartenenza alla comunità e il bisogno di supporto reciproco siano più<br />

forti nelle aree rurali e nei villaggi. Ma è vero altresì che alcune zone rurali forniscono pochissimi<br />

donatori mentre grandi città ne hanno molti, in percentuale. Anche i dati demografici hanno<br />

la loro importanza. E’ stata osservata una grande partecipazione in zone dove la popola-<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!