20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il richiamo al concetto maussiano di hau è evidente, e in un certo senso non fa che<br />

confermare quanto la pratica della donazione di sangue investa questioni soprattutto<br />

simboliche oltre che fisiche e fisiologiche. Infine, rimanendo in tema, vorrei<br />

aggiungere uno stimolo per successivi eventuali approfondimenti. Proviamo ad<br />

osservare lo statuto del dono di sangue come dono specifico della modernità, in<br />

quanto dono ad estranei compiuto attraverso l’Istituzione Pubblica (o privata) e al<br />

quale facevo riferimento poco fa. Un altro esempio: Jacob Copeman [2005], per<br />

un’analisi di tipo antropologico-comparativa, analizza la pratica del dono di cibo<br />

che presso la comunità degli Shvembatar Jains, nel nord dell’India, le famiglie benestanti<br />

fanno ai rinuncianti . Lo scopo è quello di spiegare importanti questioni che<br />

riguardano identificazione, stoccaggio e percentuale di rischio nella donazione del<br />

sangue e nella sua gestione. L’effettiva analogia fra le due pratiche di dono analizzate,<br />

gli permette di definire il dono di sangue molto simile al dono puro 40 , e contemporaneamente<br />

dipendente da strette logiche di mercato [cfr. p. 470-472]. Dice<br />

chiaramente Copeman: “Io sostengo che l’altruismo (dal momento che è messo in<br />

relazione al dono libero) e la logica di mercato (considerato il fatto che si fa riferimento<br />

ad una risorsa di scarsa reperibilità) si trovano presenti in questa prospettiva<br />

come variabili dipendenti” [op.cit. p.472]. Assai stimolante risulta anche la questione<br />

della gestione dei tempi legati alla donazione [cfr. p.481-482], che nella fenomenologia<br />

indiana diventano tempi di creazione divina e che confrontati con l’assai<br />

più prosaica espressione il tempo è denaro ci permettono un parallelo fra diverse<br />

metodologie utilizzabili per il reclutamento di nuovi donatori. Ricapitolando,<br />

l’altruismo è realmente alla base della scelta di chi dona? Quale contributo in chiarezza<br />

abbiamo ottenuto? È, la donazione di sangue, un dono? Interrogate in merito,<br />

alcune persone intervistate dichiarano che potendo scegliere, a certe persone<br />

non donerebbero il loro sangue [Titmuss 1997, p.127; Di Giorgio, Mancini 2007,<br />

p.81]. Quale tipo di altruismo sarebbe questo? Certamente non una specifica dote<br />

psicologica. Si dice che è caratteristico della modernità donare allo sconosciuto. È<br />

veramente questa la prerogativa che rende il dono di sangue, così come il dono di<br />

organi (anche se in questo caso intervengono altri fattori che lo spazio attuale non<br />

mi consente di affrontare) dono moderno per eccellenza? Godbout ci dice che:<br />

Ma il dono di sangue è rappresentativo del dono agli sconosciuti nella<br />

società moderna? Non si potrebbe pensare, al contrario, che rappresenta<br />

un caso limite nel quale la manipolazione del sangue fatta<br />

da intermediari finisce per trasformarlo in un prodotto qualunque per<br />

chi lo riceve, tale che il dono di sangue non sia più un dono comple-<br />

non si incontreranno mai, nel dono allo sconosciuto si notano i fenomeni e le caratteristiche<br />

proprie del dono analizzato da M. Mauss, in particolar modo per ciò che riguarda il gioco<br />

dell’identità, positivo o negativo. E anche nel caso del sangue, questo fenomeno di personalizzazione<br />

non è totalmente assente [Godbout, 2004, p.186].<br />

40 Il ragionamento si basa sulla discussione delle categorie derridiane che renderebbero il<br />

dono puro impossibile<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!