20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

La presente pubblicazione nella collana “<strong>Avis</strong> Book” detiene un particolare primato:<br />

si tratta del primo studio strutturato promosso da <strong>Avis</strong> Toscana sulla relazione tra<br />

multiculturalità e donazione, nato da un felice incontro tra Università e Associazione.<br />

Il tema, almeno in Toscana, ricorre da tempo, e l’attenzione di <strong>Avis</strong> verso le politiche<br />

della multiculturalità e dell’accoglienza è da qualche anno particolarmente vivace.<br />

Si tratta infatti di una delle più delicate e cruciali questioni sulle quali la proposta<br />

solidaristica dell’Associazione ha modo di esprimersi.<br />

La portata rivoluzionaria del messaggio avisino dei primi del 900, che invocava una<br />

donazione anonima, gratuita, universale, trova oggi l’occasione per essere riaffermata<br />

proprio attraverso il dialogo con culture ed etnie diverse. Dialogo che può indifferentemente<br />

transitare o approdare alla donazione di sangue, ma che deve avvenire<br />

nel reciproco rispetto, e con la comune intenzione di trovare un’intesa che<br />

esprima un più compiuto e condiviso senso di comunità.<br />

Del resto, la complessità del concetto di cittadinanza, e le trasformazioni che il<br />

mondo e il sistema delle relazioni hanno subito a partire dal secolo precedente,<br />

sollecitano una serie di riflessioni sul contenuto della proposta associativa.<br />

In una società sempre più aperta e multiculturale, dove lingue, razze, religioni e<br />

tradizioni si incrociano per le strade e sui banchi di scuola, è giunto il momento di<br />

domandarsi se i valori che ci ispirano, e che muovono la donazione del sangue,<br />

possono essere compresi e condivisi.<br />

Questo non significa affatto rinunciare alle proprie radici o smentire i propri riferimenti;<br />

significa anzi valorizzarli, rileggendoli alla luce di un mondo più complesso.<br />

Tutte queste considerazioni ci hanno incoraggiato a raccogliere l’invito<br />

dell’Università di Pisa, della quale siamo stati entusiasti compagni di viaggio nella<br />

realizzazione della ricerca e della presente pubblicazione.<br />

Sono certo che, oltre a rappresentare la doverosa conclusione di un lavoro serio<br />

ed approfondito di carattere scientifico, curato dal prof. Fabio Dei che ha raccolto<br />

un’avanzata intuizione del prof. Mariano Pavanello, il testo potrà essere un utile<br />

contributo alla riflessione per il ruolo e l’identità del volontariato del sangue.<br />

Luciano Franchi<br />

Presidente <strong>Avis</strong> Toscana<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!