20.05.2013 Views

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

Ricerca Immigrati_impaginato(.Pdf 1.8 MB) - Avis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di obbligazioni reciproche e di gerarchie familiari. Le relazioni familiari<br />

sono inoltre fondamentali per la creazione delle reti sociali (guanxi) e<br />

lo scambio di doni e favori. Con profonda affinità con quello che gli<br />

antropologi chiamano “reciprocità bilanciata”, per i cinesi il fallimento<br />

della reciprocità conduce non solo alla rottura delle relazioni sociali,<br />

ma anche ad una potenzialmente devastante perdita della “faccia”<br />

(lian, or mianzi). Queste ipotesi culturali, riguardanti il dono, suggeriscono<br />

che l’altruismo potrebbe influenzare le donazioni di sangue<br />

anonime ad un livello differente per quanto riguarda la popolazione<br />

cinese. Fare doni genera reciprocità nel contesto della costruzione<br />

delle relazioni sociali. Perciò, non soltanto si scambiano doni e favori<br />

sulla base di relazioni guanxi, ma, pure, i ruoli di chi dà e di chi riceve<br />

sono continuamente scambiati. Invece, la donazione di sangue sfocia<br />

nella continua re-iscrizione del soggetto nel ruolo di donatore. Ma<br />

paradossalmente…al donatore di sangue non derivano obbligazioni<br />

di reciprocità, solo l’aspettativa di donare ancora. Questa continua riproduzione<br />

e re-iscrizione nel ruolo sociale di donatore contraddice<br />

le obbligazioni di reciprocità intrecciate nelle relazioni cinesi fra parenti<br />

e reti sociali esterne. Per questo, la donazione di sangue si rivela<br />

inscritta in reti di scambi sociali ben più complesse di quanto potrebbe<br />

sembrare. Queste reti si estendono ben oltre il singolo donatore<br />

e ricevente, nelle strutture istituzionali che raccolgono, distribuiscono<br />

e scambiano il sangue [Ibid., p.150].<br />

Al contrario, Cavazzini, Di Clemente [2007], descrivendo alcune delle peculiarità<br />

della cultura senegalese, indicano in alcuni aspetti della teranga, specificamente<br />

nella pratica del dono notturno, una notevole similitudine con le condizioni necessarie<br />

per le donazioni di sangue. 17 In questo caso, l’anonimità del gesto non provoca<br />

quelle rotture di relazioni sociali o di perdita di credibilità che sembrano pregiudicare<br />

un corretto approccio alla donazione nella cultura cinese.<br />

Per tornare all’argomentazione precedente, la lunga citazione tratta dal testo di<br />

Erwin, oltre a rispondere alla provocatoria domanda che ci eravamo posti, ci indica<br />

una ulteriore riflessione.<br />

Le reti a cui fa riferimento sono le strutture statali che prima gestivano la raccolta<br />

di sangue, e che sostituivano quella socialità primaria che adesso i Cinesi cercano<br />

faticosamente di far riemergere.<br />

Questo sembra essere il caso che si presenta anche in uno studio che ha avuto<br />

parziale pubblicazione in Di Giorgio, Mancini [2007]. La comunità di immigrati romeni<br />

presso la città di Firenze, presa in esame dai due autori, fa continuo riferimento<br />

a come, durante la dittatura di Ceausescu la struttura statale intervenisse a<br />

tutti i livelli, scuola compresa, per coinvolgere nella pratica di donazione. Con il<br />

17 Cfr. Copeman [2005] e la pratica del dono di cibo presso i Jains<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!