21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli bisbigliò di nuovo: - giudizio; fate a mio modo: andate raccolto e quieto; fidatevi di chi vi<br />

vuol bene: andiamo -. E la comitiva s'avviò.<br />

Però, di tante belle parole Renzo, non ne credette una: né che il notaio volesse più bene a<br />

lui che a' birri, né che prendesse tanto a cuore la sua riputazione, né che avesse intenzion<br />

d'aiutarlo: capì benissimo che il galantuomo, temendo che si presentasse per la strada<br />

qualche buona occasione di scappargli dalle mani, metteva innanzi que' bei motivi, per<br />

istornar lui dallo starci attento e da approfittarne. Dimodoché tutte quelle esortazioni non<br />

servirono ad altro che a confermarlo nel disegno che già aveva in testa, di far tutto il<br />

contrario.<br />

Nessuno concluda da ciò che il notaio fosse un furbo inesperto e novizio; perché<br />

s'ingannerebbe. Era un furbo matricolato, dice il nostro storico, il quale pare che fosse nel<br />

numero de' suoi amici: ma, in quel momento, si trovava con l'animo agitato. A sangue<br />

freddo, vi so dir io come si sarebbe fatto beffe di chi, per indurre un altro a fare una cosa<br />

per sé sospetta, fosse andato suggerendogliela e inculcandogliela caldamente, con quella<br />

miserabile finta di dargli un parere disinteressato, da amico. Ma è una tendenza generale<br />

degli uomini, quando sono agitati e angustiati, e vedono ciò che un altro potrebbe fare per<br />

levarli d'impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e<br />

i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune.<br />

Quindi è che, in simili circostanze, fanno per lo più una così meschina figura. Que' ritrovati<br />

maestri, quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere, che son diventate per<br />

loro quasi una seconda natura, e che, messe in opera a tempo, e condotte con la<br />

pacatezza d'animo, con la serenità di mente necessarie, fanno il colpo così bene e così<br />

nascostamente, e conosciute anche, dopo la riuscita, riscotono l'applauso universale; i<br />

poverini quando sono alle strette, le adoprano in fretta, all'impazzata, senza garbo né<br />

grazia. Di maniera che a uno che li veda ingegnarsi e arrabattarsi a quel modo, fanno<br />

pietà e movon le risa, e l'uomo che pretendono allora di mettere in mezzo, quantunque<br />

meno accorto di loro, scopre benissimo tutto il loro gioco, e da quegli artifizi ricava lume<br />

per sé, contro di loro. Perciò non si può mai abbastanza raccomandare a' furbi di<br />

professione di conservar sempre il loro sangue freddo, o d'esser sempre i più forti, che è la<br />

più sicura.<br />

Renzo adunque, appena furono in istrada, cominciò a girar gli occhi in qua e in là, a<br />

sporgersi con la persona, a destra e a sinistra, a tender gli orecchi. Non c'era però<br />

concorso straordinario; e benché sul viso di più d'un passeggiero si potesse legger<br />

facilmente un certo non so che di sedizioso, pure ognuno andava diritto per la sua strada;<br />

e sedizione propriamente detta, non c'era.<br />

- Giudizio, giudizio! - gli susurrava il notaio dietro le spalle: - il vostro onore; l'onore,<br />

figliuolo -. Ma quando Renzo, badando attentamente a tre che venivano con visi accesi,<br />

sentì che parlavan d'un forno, di farina nascosta, di giustizia, cominciò anche a far loro de'<br />

cenni col viso, e a tossire in quel modo che indica tutt'altro che un raffreddore. Quelli<br />

guardarono più attentamente la comitiva, e si fermarono; con loro si fermarono altri che<br />

arrivavano; altri, che gli eran passati davanti, voltatisi al bisbiglìo, tornavano indietro, e<br />

facevan coda.<br />

- Badate a voi; giudizio, figliuolo; peggio per voi vedete; non guastate i fatti vostri; l'onore,<br />

la riputazione, - continuava a susurrare il notaio. Renzo faceva peggio. I birri, dopo essersi<br />

consultati con l'occhio, pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), gli diedero<br />

una stretta di manichini.<br />

- Ahi! ahi! ahi! - grida il tormentato: al grido, la gente s'affolla intorno; n'accorre da ogni<br />

parte della strada: la comitiva si trova incagliata. - È un malvivente, - bisbigliava il notaio a<br />

quelli che gli erano a ridosso: - è un ladro colto sul fatto. Si ritirino, lascin passar la<br />

giustizia -. Ma Renzo, visto il bel momento, visti i birri diventar bianchi, o almeno pallidi, "<br />

se non m'aiuto ora, pensò, mio danno ". E subito alzò la voce: - figliuoli! mi menano in<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!