21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acconto principale, e nella quale probabilmente non s'è tanto disteso, che per isfoggiar<br />

dottrina, e far vedere che non era indietro del suo secolo. Però, lasciando scritto quel che<br />

è scritto, per non perder la nostra fatica, ometteremo il rimanente, per rimetterci in istrada:<br />

tanto più che ne abbiamo un bel pezzo da percorrere, senza incontrare alcun de' nostri<br />

personaggi, e uno più lungo ancora, prima di trovar quelli ai fatti de' quali certamente il<br />

lettore s'interessa di più, se a qualche cosa s'interessa in tutto questo.<br />

Fino all'autunno del seguente anno 1629, rimasero tutti, chi per volontà, chi per forza,<br />

nello stato a un di presso in cui gli abbiam lasciati, senza che ad alcuno accadesse, né<br />

che alcun altro potesse far cosa degna d'esser riferita. Venne l'autunno, in cui Agnese e<br />

Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi insieme: ma un grande avvenimento pubblico mandò<br />

quel conto all'aria: e fu questo certamente uno de' suoi più piccoli effetti. Seguiron poi altri<br />

grandi avvenimenti, che però non portarono nessun cambiamento notabile nella sorte de'<br />

nostri personaggi. Finalmente nuovi casi, più generali, più forti, più estremi, arrivarono<br />

anche fino a loro, fino agli infimi di loro, secondo la scala del mondo: come un turbine<br />

vasto, incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti,<br />

scoprendo campanili, abbattendo muraglie, e sbattendone qua e là i rottami, solleva anche<br />

i fuscelli nascosti tra l'erba, va a cercare negli angoli le foglie passe e leggieri, che un<br />

minor vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua rapina.<br />

Ora, perché i fatti privati che ci rimangon da raccontare, riescan chiari, dobbiamo<br />

assolutamente premettere un racconto alla meglio di quei pubblici, prendendola anche un<br />

po' da lontano.<br />

CAPITOLO XXVIII<br />

Dopo quella sedizione del giorno di san Martino e del seguente, parve che l'abbondanza<br />

fosse tornata in Milano, come per miracolo. Pane in quantità da tutti i fornai; il prezzo,<br />

come nell'annate migliori; le farine a proporzione. Coloro che, in que' due giorni, s'erano<br />

addati a urlare o a far anche qualcosa di più, avevano ora (meno alcuni pochi stati presi) di<br />

che lodarsi: e non crediate che se ne stessero, appena cessato quel primo spavento delle<br />

catture. Sulle piazze, sulle cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, un congratularsi<br />

e un vantarsi tra' denti d'aver trovata la maniera di far rinviliare il pane. In mezzo però alla<br />

festa e alla baldanza, c'era (e come non ci sarebbe stata?) un'inquietudine, un<br />

presentimento che la cosa non avesse a durare. Assediavano i fornai e i farinaioli, come<br />

già avevan fatto in quell'altra fattizia e passeggiera abbondanza prodotta dalla prima tariffa<br />

d'Antonio Ferrer; tutti consumavano senza risparmio; chi aveva qualche quattrino da parte,<br />

l'investiva in pane e in farine; facevan magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie.<br />

Così, facendo a gara a goder del buon mercato presente, ne rendevano, non dico<br />

impossibile la lunga durata, che già lo era per sé, ma sempre più difficile anche la<br />

continuazione momentanea. Ed ecco che, il 15 di novembre, Antonio Ferrer, De orden de<br />

Su Excelencia, pubblicò una grida, con la quale, a chiunque avesse granaglie o farine in<br />

casa, veniva proibito di comprarne né punto né poco, e ad ognuno di comprar pane, per<br />

più che il bisogno di due giorni, sotto pene pecuniarie e corporali, all'arbitrio di Sua<br />

Eccellenza; intimazione a chi toccava per ufizio, e a ogni persona, di denunziare i<br />

trasgressori; ordine a' giudici, di far ricerche nelle case che potessero venir loro indicate;<br />

insieme però, nuovo comando a' fornai di tener le botteghe ben fornite di pane, sotto pena<br />

in caso di mancamento, di cinque anni di galera, et maggiore, all'arbitrio di S. E. Chi sa<br />

immaginarsi una grida tale eseguita, deve avere una bella immaginazione; e certo, se tutte<br />

quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, il ducato di Milano doveva avere<br />

almeno tanta gente in mare, quanta ne possa avere ora la gran Bretagna.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!