21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pensieri affatto allegri, quel pensiero divenuto ormai tutto tormentoso. Ma, ma, ma, gli<br />

amici; piano un poco con questi amici. In vece d'una distrazione, poteva aspettarsi di<br />

trovar nella loro compagnia, nuovi dispiaceri: perché Attilio certamente avrebbe già preso<br />

la tromba, e messo tutti in aspettativa. Da ogni parte gli verrebbero domandate notizie<br />

della montanara: bisognava render ragione. S'era voluto, s'era tentato; cosa s'era<br />

ottenuto? S'era preso un impegno: un impegno un po' ignobile, a dire il vero: ma, via, uno<br />

non può alle volte regolare i suoi capricci; il punto è di soddisfarli; e come s'usciva da<br />

quest'impegno? Dandola vinta a un villano e a un frate! Uh! E quando una buona sorte<br />

inaspettata, senza fatica del buon a nulla, aveva tolto di mezzo l'uno, e un abile amico<br />

l'altro, il buon a nulla non aveva saputo valersi della congiuntura, - e si ritirava vilmente<br />

dall'impresa. Ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i galantuomini, o<br />

avere ogni momento la spada alle mani. E poi, come tornare, o come rimanere in quella<br />

villa, in quel paese, dove, lasciando da parte i ricordi incessanti e pungenti della passione,<br />

si porterebbe lo sfregio d'un colpo fallito? dove, nello stesso tempo, sarebbe cresciuto<br />

l'odio pubblico, e scemata la riputazion del potere? dove sul viso d'ogni mascalzone,<br />

anche in mezzo agl'inchini, si potrebbe leggere un amaro: l'hai ingoiata, ci ho gusto? La<br />

strada dell'iniquità, dice qui il manoscritto, è larga; ma questo non vuol dire che sia<br />

comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi; è noiosa la sua parte, e faticosa,<br />

benché vada all'ingiù.<br />

A don Rodrigo, il quale non voleva uscirne, né dare addietro, né fermarsi, e non poteva<br />

andare avanti da sé, veniva bensì in mente un mezzo con cui potrebbe: ed era di chieder<br />

l'aiuto d'un tale, le cui mani arrivavano spesso dove non arrivava la vista degli altri: un<br />

uomo o un diavolo, per cui la difficoltà dell'imprese era spesso uno stimolo a prenderle<br />

sopra di sé. Ma questo partito aveva anche i suoi inconvenienti e i suoi rischi, tanto più<br />

gravi quanto meno si potevano calcolar prima; giacché nessuno avrebbe saputo<br />

prevedere fin dove anderebbe, una volta che si fosse imbarcato con quell'uomo, potente<br />

ausiliario certamente, ma non meno assoluto e pericoloso condottiere.<br />

Tali pensieri tennero per più giorni don Rodrigo tra un sì e un no, l'uno e l'altro più che<br />

noiosi. Venne intanto una lettera del cugino, la quale diceva che la trama era ben avviata.<br />

Poco dopo il baleno, scoppiò il tuono; vale a dire che, una bella mattina, si sentì che il<br />

padre Cristoforo era partito dal convento di Pescarenico. Questo buon successo così<br />

pronto, la lettera d'Attilio che faceva un gran coraggio, e minacciava di gran canzonature,<br />

fecero inclinar sempre più don Rodrigo al partito rischioso: ciò che gli diede l'ultima spinta,<br />

fu la notizia inaspettata che Agnese era tornata a casa sua: un impedimento di meno<br />

vicino a Lucia. Rendiam conto di questi due avvenimenti, cominciando dall'ultimo.<br />

Le due povere donne s'erano appena accomodate nel loro ricovero, che si sparse per<br />

Monza, e per conseguenza anche nel monastero, la nuova di quel gran fracasso di Milano;<br />

e dietro alla nuova grande, una serie infinita di particolari, che andavano crescendo e<br />

variandosi ogni momento. La fattoressa, che, dalla sua casa, poteva tenere un orecchio<br />

alla strada, e uno al monastero, raccoglieva notizie di qui, notizie di lì, e ne faceva parte<br />

all'ospiti.<br />

- Due, sei, otto, quattro, sette ne hanno messi in prigione; gl'impiccheranno, parte davanti<br />

al forno delle grucce, parte in cima alla strada dove c'è la casa del vicario di provvisione...<br />

Ehi, ehi, sentite questa! n'è scappato uno, che è di Lecco, o di quelle parti. Il nome non lo<br />

so; ma verrà qualcheduno che me lo saprà dire; per veder se lo conoscete.<br />

Quest'annunzio, con la circostanza d'esser Renzo appunto arrivato in Milano nel giorno<br />

fatale, diede qualche inquietudine alle donne, e principalmente a Lucia; ma pensate cosa<br />

fu quando la fattoressa venne a dir loro: - e proprio del vostro paese quello che se l'è<br />

battuta, per non essere impiccato; un filatore di seta, che si chiama Tramaglino: lo<br />

conoscete?<br />

A Lucia, ch'era a sedere, orlando non so che cosa, cadde il lavoro di mano; impallidì, si<br />

cambiò tutta, di maniera che la fattoressa se ne sarebbe avvista certamente, se le fosse<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!