21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veder se c'è o non c'è una ragazza. Venga, venga quel tanghero, che sarà ben ricevuto.<br />

Venga il frate, venga. La vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. La giustizia? Poh la<br />

giustizia! Il podestà non è un ragazzo, né un matto. E a Milano? Chi si cura di costoro a<br />

Milano? Chi gli darebbe retta? Chi sa che ci siano? Son come gente perduta sulla terra;<br />

non hanno né anche un padrone: gente di nessuno. Via, via, niente paura. Come rimarrà<br />

Attilio, domattina! Vedrà, vedrà s'io fo ciarle o fatti. E poi... se mai nascesse qualche<br />

imbroglio... che so io? qualche nemico che volesse cogliere quest'occasione,... anche<br />

Attilio saprà consigliarmi: c'è impegnato l'onore di tutto il parentado ". Ma il pensiero sul<br />

quale si fermava di più, perché in esso trovava insieme un acquietamento de' dubbi, e un<br />

pascolo alla passion principale, era il pensiero delle lusinghe, delle promesse che<br />

adoprerebbe per abbonire Lucia. " Avrà tanta paura di trovarsi qui sola, in mezzo a<br />

costoro, a queste facce, che... il viso più umano qui son io, per bacco... che dovrà ricorrere<br />

a me, toccherà a lei a pregare; e se prega ".<br />

Mentre fa questi bei conti, sente un calpestìo, va alla finestra, apre un poco, fa capolino;<br />

son loro. " E la bussola? Diavolo! dov'è la bussola? Tre, cinque, otto: ci son tutti; c'è anche<br />

il Griso; la bussola non c'è: diavolo! diavolo! il Griso me ne renderà conto ".<br />

Entrati che furono, il Griso posò in un angolo d'una stanza terrena il suo bordone, posò il<br />

cappellaccio e il sanrocchino, e, come richiedeva la sua carica, che in quel momento<br />

nessuno gl'invidiava, salì a render quel conto a don Rodrigo. Questo l'aspettava in cima<br />

alla scala; e vistolo apparire con quella goffa e sguaiata presenza del birbone deluso, -<br />

ebbene, - gli disse, o gli gridò: - signore spaccone, signor capitano, signor lascifareame?<br />

- L'è dura, - rispose il Griso, restando con un piede sul primo scalino, - l'è dura di ricever<br />

de' rimproveri, dopo aver lavorato fedelmente, e cercato di fare il proprio dovere, e<br />

arrischiata anche la pelle.<br />

- Com'è andata? Sentiremo, sentiremo, - disse don Rodrigo, e s'avviò verso la sua<br />

camera, dove il Griso lo seguì, e fece subito la relazione di ciò che aveva disposto, fatto,<br />

veduto e non veduto, sentito, temuto, riparato; e la fece con quell'ordine e con quella<br />

confusione, con quella dubbiezza e con quello sbalordimento, che dovevano per forza<br />

regnare insieme nelle sue idee.<br />

- Tu non hai torto, e ti sei portato bene, - disse don Rodrigo: - hai fatto quello che si<br />

poteva; ma... ma, che sotto questo tetto ci fosse una spia! Se c'è, se lo arrivo a scoprire, e<br />

lo scopriremo se c'è, te l'accomodo io; ti so dir io, Griso, che lo concio per il dì delle feste.<br />

- Anche a me, signore, - disse il Griso, - è passato per la mente un tal sospetto: e se fosse<br />

vero, se si venisse a scoprire un birbone di questa sorte, il signor padrone lo deve metter<br />

nelle mie mani. Uno che si fosse preso il divertimento di farmi passare una notte come<br />

questa! toccherebbe a me a pagarlo. Però, da varie cose m'è parso di poter rilevare che ci<br />

dev'essere qualche altro intrigo, che per ora non si può capire. Domani, signore, domani<br />

se ne verrà in chiaro.<br />

- Non siete stati riconosciuti almeno?<br />

Il Griso rispose che sperava di no; e la conclusione del discorso fu che don Rodrigo gli<br />

ordinò, per il giorno dopo, tre cose che colui avrebbe sapute ben pensare anche da sé.<br />

Spedire la mattina presto due uomini a fare al console quella tale intimazione, che fu poi<br />

fatta, come abbiam veduto; due altri al casolare a far la ronda, per tenerne lontano ogni<br />

ozioso che vi capitasse, e sottrarre a ogni sguardo la bussola fino alla notte prossima, in<br />

cui si manderebbe a prenderla; giacché per allora non conveniva fare altri movimenti da<br />

dar sospetto; andar poi lui, e mandare anche altri, de' più disinvolti e di buona testa, a<br />

mescolarsi con la gente, per scovar qualcosa intorno all'imbroglio di quella notte. Dati tali<br />

ordini, don Rodrigo se n'andò a dormire, e ci lasciò andare anche il Griso, congedandolo<br />

con molte lodi, dalle quali traspariva evidentemente l'intenzione di risarcirlo degl'improperi<br />

precipitati coi quali lo aveva accolto.<br />

Va a dormire, povero Griso, che tu ne devi aver bisogno. Povero Griso! In faccende tutto il<br />

giorno, in faccende mezza la notte, senza contare il pericolo di cader sotto l'unghie de'<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!