21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Presto, presto, padre molto reverendo: meglio oggi che domani. E, - continuava poi,<br />

alzandosi da sedere, - se posso qualche cosa, tanto io, come la mia famiglia, per i nostri<br />

buoni padri cappuccini...<br />

- Conosciamo per prova la bontà della casa, - disse il padre provinciale, alzatosi anche lui,<br />

e avviandosi verso l'uscio, dietro al suo vincitore.<br />

- Abbiamo spento una favilla, - disse questo, soffermandosi, - una favilla, padre molto<br />

reverendo, che poteva destare un grand'incendio. Tra buoni amici, con due parole<br />

s'accomodano di gran cose.<br />

Arrivato all'uscio, lo spalancò, e volle assolutamente che il padre provinciale andasse<br />

avanti: entrarono nell'altra stanza, e si riunirono al resto della compagnia.<br />

Un grande studio, una grand'arte, di gran parole, metteva quel signore nel maneggio d'un<br />

affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. Infatti, col colloquio che abbiam<br />

riferito, riuscì a far andar fra Cristoforo a piedi da Pescarenico a Rimini, che è una bella<br />

passeggiata.<br />

Una sera, arriva a Pescarenico un cappuccino di Milano, con un plico per il padre<br />

guardiano. C'è dentro l'obbedienza per fra Cristoforo, di portarsi a Rimini, dove predicherà<br />

la quaresima. La lettera al guardiano porta l'istruzione d'insinuare al detto frate che<br />

deponga ogni pensiero d'affari che potesse avere avviati nel paese da cui deve partire, e<br />

che non vi mantenga corrispondenze: il frate latore dev'essere il compagno di viaggio. Il<br />

guardiano non dice nulla la sera; la mattina, fa chiamar fra Cristoforo, gli fa vedere<br />

l'obbedienza, gli dice che vada a prender la sporta, il bastone, il sudario e la cintura, e con<br />

quel padre compagno che gli presenta, si metta poi subito in viaggio.<br />

Se fu un colpo per il nostro frate, lo lascio pensare a voi. Renzo, Lucia, Agnese, gli<br />

vennero subito in mente; e esclamò, per dir così, dentro di sé: " oh Dio! cosa faranno que'<br />

meschini, quando io non sarò più qui! " Ma alzò gli occhi al cielo, e s'accusò d'aver<br />

mancato di fiducia, d'essersi creduto necessario a qualche cosa. Mise le mani in croce sul<br />

petto, in segno d'ubbidienza, e chinò la testa davanti al padre guardiano; il quale lo tirò poi<br />

in disparte, e gli diede quell'altro avviso, con parole di consiglio, e con significazione di<br />

precetto. Fra Cristoforo andò alla sua cella, prese la sporta, vi ripose il breviario, il suo<br />

quaresimale, e il pane del perdono, s'allacciò la tonaca con la sua cintura di pelle, si<br />

licenziò da' suoi confratelli che si trovavano in convento, andò da ultimo a prender la<br />

benedizione del guardiano, e col compagno, prese la strada che gli era stata prescritta.<br />

Abbiamo detto che don Rodrigo, intestato più che mai di venire a fine della sua bella<br />

impresa, s'era risoluto di cercare il soccorso d'un terribile uomo. Di costui non possiam<br />

dare né il nome, né il cognome, né un titolo, e nemmeno una congettura sopra nulla di<br />

tutto ciò: cosa tanto più strana, che del personaggio troviamo memoria in più d'un libro<br />

(libri stampati, dico) di quel tempo. Che il personaggio sia quel medesimo, l'identità de' fatti<br />

non lascia luogo a dubitarne; ma per tutto un grande studio a scansarne il nome, quasi<br />

avesse dovuto bruciar la penna, la mano dello scrittore. Francesco Rivola, nella vita del<br />

cardinal Federigo Borromeo, dovendo parlar di quell'uomo, lo chiama " un signore<br />

altrettanto potente per ricchezze, quanto nobile per nascita ", e fermi lì. Giuseppe<br />

Ripamonti, che, nel quinto libro della quinta decade della sua Storia Patria, ne fa più<br />

distesa menzione, lo nomina uno, costui, colui, quest'uomo, quel personaggio. " Riferirò ",<br />

dice, nel suo bel latino, da cui traduciamo come ci riesce, " il caso d'un tale che, essendo<br />

de' primi tra i grandi della città, aveva stabilita la sua dimora in una campagna, situata sul<br />

confine; e lì, assicurandosi a forza di delitti, teneva per niente i giudizi, i giudici, ogni<br />

magistratura, la sovranità; menava una vita affatto indipendente; ricettatore di forusciti,<br />

foruscito un tempo anche lui; poi tornato, come se niente fosse... " Da questo scrittore<br />

prenderemo qualche altro passo, che ci venga in taglio per confermare e per dilucidare il<br />

racconto del nostro anonimo; col quale tiriamo avanti<br />

Fare ciò ch'era vietato dalle leggi, o impedito da una forza qualunque; esser arbitro,<br />

padrone negli affari altrui, senz'altro interesse che il gusto di comandare; esser temuto da<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!