21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dimentichi! Come devo fare? A chi credete ch'io pensassi in tutto questo tempo?... E dopo<br />

tante cose! dopo tante promesse! Cosa v'ho fatto io, dopo che ci siamo lasciati? Perché<br />

ho patito, mi trattate così? perché ho avuto delle disgrazie? perché la gente del mondo<br />

m'ha perseguitato? perché ho passato tanto tempo fuori di casa, tristo, lontano da voi?<br />

perché, al primo momento che ho potuto, son venuto a cercarvi?<br />

Lucia, quando il pianto le permise di formar parole, esclamò, giungendo di nuovo le mani,<br />

e alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: - o Vergine santissima, aiutatemi voi! Voi<br />

sapete che, dopo quella notte, un momento come questo non l'ho mai passato. M'avete<br />

soccorsa allora; soccorretemi anche adesso!<br />

- Sì, Lucia; fate bene d'invocar la Madonna; ma perché volete credere che Lei che è tanto<br />

buona, la madre delle misericordie, possa aver piacere di farci patire... me almeno... per<br />

una parola scappata in un momento che non sapevate quello che vi dicevate? Volete<br />

credere che v'abbia aiutata allora, per lasciarci imbrogliati dopo?... Se poi questa fosse<br />

una scusa; se è ch'io vi sia venuto in odio... ditemelo... parlate chiaro.<br />

- Per carità, Renzo, per carità, per i vostri poveri morti, finitela, finitela; non mi fate morire...<br />

Non sarebbe un buon momento. Andate dal padre Cristoforo; raccomandatemi a lui, non<br />

tornate più qui, non tornate più qui.<br />

- Vo; ma pensate se non voglio tornare! Tornerei se fosse in capo al mondo, tornerei -. E<br />

disparve.<br />

Lucia andò a sedere, o piuttosto si lasciò cadere in terra, accanto al lettuccio; e,<br />

appoggiata a quello la testa, continuò a piangere dirottamente. La donna, che fin allora era<br />

stata a occhi e orecchi aperti, senza fiatare, domandò cosa fosse quell'apparizione, quella<br />

contesa, questo pianto. Ma forse il lettore domanda dal canto suo chi fosse costei; e, per<br />

soddisfarlo, non ci vorranno, né anche qui, troppe parole.<br />

Era un'agiata mercantessa, di forse trent'anni. Nello spazio di pochi giorni, s'era visto<br />

morire in casa il marito e tutti i figliuoli: di lì a poco, venutale la peste anche a lei, era stata<br />

trasportata al lazzeretto, e messa in quella capannuccia, nel tempo che Lucia, dopo aver<br />

superata, senza avvedersene, la furia del male, e cambiate, ugualmente senza<br />

avvedersene, più compagne, cominciava a riaversi, e a tornare in sé; ché, fin dal principio<br />

della malattia, trovandosi ancora in casa di don Ferrante, era rimasta come insensata. La<br />

capanna non poteva contenere che due persone: e tra queste due, afflitte, derelitte,<br />

sbigottite, sole in tanta moltitudine, era presto nata un'intrinsichezza, un'affezione, che<br />

appena sarebbe potuta venire da un lungo vivere insieme. In poco tempo, Lucia era stata<br />

in grado di poter aiutar l'altra, che s'era trovata aggravatissima. Ora che questa pure era<br />

fuori di pericolo, si facevano compagnia e coraggio e guardia a vicenda; s'eran promesse<br />

di non uscir dal lazzeretto, se non insieme; e avevan presi altri concerti per non separarsi<br />

neppur dopo. La mercantessa che, avendo lasciata in custodia d'un suo fratello<br />

commissario della Sanità, la casa e il fondaco e la cassa, tutto ben fornito, era per trovarsi<br />

sola e trista padrona di molto più di quel che le bisognasse per viver comodamente, voleva<br />

tener Lucia con sé, come una figliuola o una sorella. Lucia aveva aderito, pensate con che<br />

gratitudine per lei, e per la Provvidenza; ma soltanto fin che potesse aver nuove di sua<br />

madre, e sapere, come sperava, la volontà di essa. Del resto, riservata com'era, né della<br />

promessa dello sposalizio, né dell'altre sue avventure straordinarie, non aveva mai detta<br />

una parola. Ma ora, in un così gran ribollimento d'affetti, aveva almen tanto bisogno di<br />

sfogarsi, quanto l'altra desiderio di sentire. E, stretta con tutt'e due le mani la destra di lei,<br />

si mise subito a soddisfare alla domanda, senz'altro ritegno, che quello che le facevano i<br />

singhiozzi.<br />

Renzo intanto trottava verso il quartiere del buon frate. Con un po' di studio, e non senza<br />

dover rifare qualche pezzetto di strada, gli riuscì finalmente d'arrivarci. Trovò la capanna;<br />

lui non ce lo trovò; ma, ronzando e cercando nel contorno, lo vide in una baracca, che,<br />

piegato a terra, e quasi bocconi, stava confortando un moribondo. Si fermò lì, aspettando<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!