21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disporvi a una allegrezza raccolta e tranquilla. Se Dio vi concede figliuoli, abbiate in mira<br />

d'allevarli per Lui, d'istillar loro l'amore di Lui e di tutti gli uomini; e allora li guiderete bene<br />

in tutto il resto. Lucia! v'ha detto, - e accennava Renzo, - chi ha visto qui?<br />

- Oh padre, me l'ha detto!<br />

- Voi pregherete per lui! Non ve ne stancate. E anche per me pregherete!... Figliuoli! voglio<br />

che abbiate un ricordo del povero frate -. E qui levò dalla sporta una scatola d'un legno<br />

ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca; e proseguì: - qui<br />

dentro c'è il resto di quel pane... il primo che ho chiesto per carità; quel pane, di cui avete<br />

sentito parlare! Lo lascio a voi altri: serbatelo; fatelo vedere ai vostri figliuoli. Verranno in<br />

un tristo mondo, e in tristi tempi, in mezzo a' superbi e a' provocatori: dite loro che<br />

perdonino sempre, sempre! tutto, tutto! e che preghino, anche loro, per il povero frate!<br />

E porse la scatola a Lucia, che la prese con rispetto, come si farebbe d'una reliquia. Poi,<br />

con voce più tranquilla, riprese: - ora ditemi; che appoggi avete qui in Milano? Dove<br />

pensate d'andare a alloggiare, appena uscita di qui? E chi vi condurrà da vostra madre,<br />

che Dio voglia aver conservata in salute?<br />

- Questa buona signora mi fa lei intanto da madre: noi due usciremo di qui insieme, e poi<br />

essa penserà a tutto.<br />

- Dio la benedica, - disse il frate, accostandosi al lettuccio.<br />

- La ringrazio anch'io, - disse la vedova, - della consolazione che ha data a queste povere<br />

creature; sebbene io avessi fatto conto di tenerla sempre con me, questa cara Lucia. Ma<br />

la terrò intanto; l'accompagnerò io al suo paese, la consegnerò a sua madre; e, soggiunse<br />

poi sottovoce, - voglio farle io il corredo. N'ho troppa della roba; e di quelli che dovevan<br />

goderla con me, non ho più nessuno!<br />

- Così, - rispose il frate, - lei può fare un gran sacrifizio al Signore, e del bene al prossimo.<br />

Non le raccomando questa giovine: già vedo che è come sua: non c'è che da lodare il<br />

Signore, il quale sa mostrarsi padre anche ne' flagelli, e che, col farle trovare insieme, ha<br />

dato un così chiaro segno d'amore all'una e all'altra. Orsù, riprese poi, voltandosi a Renzo,<br />

e prendendolo per una mano: noi due non abbiam più nulla da far qui: e ci siamo stati<br />

anche troppo. Andiamo.<br />

- Oh padre! - disse Lucia: - la vedrò ancora? Io sono guarita, io che non fo nulla di bene a<br />

questo mondo; e lei...!<br />

- È già molto tempo, - rispose con tono serio e dolce il vecchio, - che chiedo al Signore<br />

una grazia, e ben grande: di finire i miei giorni in servizio del prossimo. Se me la volesse<br />

ora concedere, ho bisogno che tutti quelli che hanno carità per me, m'aiutino a<br />

ringraziarlo. Via; date a Renzo le vostre commissioni per vostra madre.<br />

- Raccontatele quel che avete veduto, - disse Lucia al promesso sposo: - che ho trovata<br />

qui un'altra madre, che verrò con questa più presto che potrò, e che spero, spero di<br />

trovarla sana.<br />

- Se avete bisogno di danari, - disse Renzo, - ho qui tutti quelli che m'avete mandati, e...<br />

- No, no, - interruppe la vedova: - ne ho io anche troppi.<br />

- Andiamo, - replicò il frate.<br />

- A rivederci, Lucia...! e anche lei, dunque, quella buona signora, - disse Renzo, non<br />

trovando parole che significassero quello che sentiva.<br />

- Chi sa che il Signore ci faccia la grazia di rivederci ancora tutti! - esclamò Lucia.<br />

- Sia Egli sempre con voi, e vi benedica, - disse alle due compagne fra Cristoforo; e uscì<br />

con Renzo dalla capanna.<br />

Mancava poco alla sera, e il tempo pareva sempre più vicino a risolversi. Il cappuccino<br />

esibì di nuovo al giovine di ricoverarlo per quella notte nella sua baracca. - Compagnia,<br />

non te ne potrò fare, - soggiunse: - ma avrai da stare al coperto.<br />

Renzo però si sentiva una smania d'andare; e non si curava di rimaner più a lungo in un<br />

luogo simile, quando non poteva profittarne per veder Lucia, e non avrebbe neppur potuto<br />

starsene un po' col buon frate. In quanto all'ora e al tempo, si può dire che notte e giorno,<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!