21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

medesimo. I due lati maggiori son lunghi a un di presso cinquecento passi; gli altri due,<br />

forse quindici meno; tutti, dalla parte esterna, son divisi in piccole stanze d'un piano solo;<br />

di dentro gira intorno a tre di essi un portico continuo a volta, sostenuto da piccole e magre<br />

colonne.<br />

Le stanzine eran dugent'ottantotto, o giu di lì: a' nostri giorni, una grande apertura fatta nel<br />

mezzo, e una piccola, in un canto della facciata del lato che costeggia la strada maestra,<br />

ne hanno portate via non so quante. Al tempo della nostra storia, non c'eran che due<br />

entrature; una nel mezzo del lato che guarda le mura della città, l'altra di rimpetto,<br />

nell'opposto. Nel centro dello spazio interno, c'era, e c'è tutt'ora, una piccola chiesa<br />

ottangolare.<br />

La prima destinazione di tutto l'edifizio, cominciato nell'anno 1489, co' danari d'un lascito<br />

privato, continuato poi con quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, fu, come<br />

l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'occorrenza, gli ammalati di peste; la quale, già<br />

molto prima di quell'epoca, era solita, e lo fu per molto tempo dopo, a comparire quelle<br />

due, quattro, sei, otto volte per secolo, ora in questo, ora in quel paese d'Europa,<br />

prendendone talvolta una gran parte, o anche scorrendola tutta, per il lungo e per il largo.<br />

Nel momento di cui parliamo, il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie<br />

soggette a contumacia.<br />

Ora, per metterlo in libertà, non si stette al rigor delle leggi sanitarie, e fatte in fretta in<br />

fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto. Si<br />

fece stender della paglia in tutte le stanze, si fecero provvisioni di viveri, della qualità e<br />

nella quantità che si poté; e s'invitarono, con pubblico editto, tutti gli accattoni a ricoverarsi<br />

lì.<br />

Molti vi concorsero volontariamente; tutti quelli che giacevano infermi per le strade e per le<br />

piazze, ci vennero trasportati; in pochi giorni, ce ne fu, tra gli uni e gli altri, più di tre mila.<br />

Ma molti più furon quelli che restaron fuori. O che ognun di loro aspettasse di veder gli altri<br />

andarsene, e di rimanere in pochi a goder l'elemosine della città, o fosse quella natural<br />

ripugnanza alla clausura, o quella diffidenza de' poveri per tutto ciò che vien loro proposto<br />

da chi possiede le ricchezze e il potere (diffidenza sempre proporzionata all'ignoranza<br />

comune di chi la sente e di chi l'ispira, al numero de' poveri, e al poco giudizio delle leggi),<br />

o il saper di fatto quale fosse in realtà il benefizio offerto, o fosse tutto questo insieme, o<br />

che altro, il fatto sta che la più parte, non facendo conto dell'invito, continuavano a<br />

strascicarsi stentando per le strade. Visto ciò, si credé bene di passar dall'invito alla forza.<br />

Si mandarono in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzeretto, e vi menassero<br />

legati quelli che resistevano; per ognun de' quali fu assegnato a coloro il premio di dieci<br />

soldi: ecco se, anche nelle maggiori strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre, per<br />

impiegarli a sproposito. E quantunque, com'era stata congettura, anzi intento espresso<br />

della Provvisione, un certo numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere o<br />

a morire altrove, in libertà almeno; pure la caccia fu tale che, in poco tempo, il numero de'<br />

ricoverati, tra ospiti e prigionieri, s'accostò a dieci mila.<br />

Le donne e i bambini, si vuol supporre che saranno stati messi in quartieri separati,<br />

benché le memorie del tempo non ne dican nulla. Regole poi e provvedimenti per il buon<br />

ordine, non ne saranno certamente mancati; ma si figuri ognuno qual ordine potesse<br />

essere stabilito e mantenuto, in que' tempi specialmente e in quelle circostanze, in una<br />

così vasta e varia riunione, dove coi volontari si trovavano i forzati; con quelli per cui<br />

l'accatto era una necessità, un dolore, una vergogna, coloro di cui era il mestiere; con<br />

molti cresciuti nell'onesta attività de' campi e dell'officine, molti altri educati nelle piazze,<br />

nelle taverne, ne' palazzi de' prepotenti, all'ozio, alla truffa, allo scherno, alla violenza.<br />

Come stessero poi tutti insieme d'alloggio e di vitto, si potrebbe tristamente congetturarlo,<br />

quando non n'avessimo notizie positive; ma le abbiamo. Dormivano ammontati a venti a<br />

trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati sotto i portici, sur un po' di paglia<br />

putrida e fetente, o sulla nuda terra: perché, s'era bensì ordinato che la paglia fosse fresca<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!