21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molte cose importanti, di quelle a cui più specialmente si dà titolo di storiche, erano<br />

accadute in questo frattempo. Il cardinal di Richelieu, presa, come s'è detto, la Roccella,<br />

abborracciata alla meglio una pace col re d'Inghilterra, aveva proposto e persuaso con la<br />

sua potente parola, nel Consiglio di quello di Francia, che si soccorresse efficacemente il<br />

duca di Nevers; e aveva insieme determinato il re medesimo a condurre in persona la<br />

spedizione. Mentre si facevan gli apparecchi, il conte di Nassau, commissario imperiale,<br />

intimava in Mantova al nuovo duca, che desse gli stati in mano a Ferdinando, o questo<br />

manderebbe un esercito ad occuparli. Il duca che, in più disperate circostanze, s'era<br />

schermito d'accettare una condizione così dura e così sospetta, incoraggito ora dal vicino<br />

soccorso di Francia, tanto più se ne schermiva; però con termini in cui il no fosse rigirato e<br />

allungato, quanto si poteva, e con proposte di sommissione, anche più apparente, ma<br />

meno costosa. Il commissario se n'era andato, protestandogli che si verrebbe alla forza. In<br />

marzo, il cardinal di Richelieu era poi calato infatti col re, alla testa d'un esercito: aveva<br />

chiesto il passo al duca di Savoia; s'era trattato; non s'era concluso; dopo uno scontro, col<br />

vantaggio de' Francesi, s'era trattato di nuovo, e concluso un accordo, nel quale il duca,<br />

tra l'altre cose, aveva stipulato che il Cordova leverebbe l'assedio da Casale; obbligandosi,<br />

se questo ricusasse, a unirsi co' Francesi, per invadere il ducato di Milano. Don Gonzalo,<br />

parendogli anche d'uscirne con poco, aveva levato l'assedio da Casale, dov'era subito<br />

entrato un corpo di Francesi, a rinforzar la guarnigione.<br />

Fu in questa occasione che l'Achillini scrisse al re Luigi quel suo famoso sonetto:<br />

Sudate, o fochi, a preparar metalli:<br />

e un altro, con cui l'esortava a portarsi subito alla liberazione di Terra santa. Ma è un<br />

destino che i pareri de' poeti non siano ascoltati: e se nella storia trovate de' fatti conformi<br />

a qualche loro suggerimento, dite pur francamente ch'eran cose risolute prima. Il cardinal<br />

di Richelieu aveva in vece stabilito di ritornare in Francia, per affari che a lui parevano più<br />

urgenti. Girolamo Soranzo, inviato de' Veneziani, poté bene addurre ragioni per<br />

combattere quella risoluzione; che il re e il cardinale, dando retta alla sua prosa come ai<br />

versi dell'Achillini, se ne ritornarono col grosso dell'esercito, lasciando soltanto sei mila<br />

uomini in Susa, per mantenere il passo, e per caparra del trattato.<br />

Mentre quell'esercito se n'andava da una parte, quello di Ferdinando s'avvicinava<br />

dall'altra; aveva invaso il paese de' Grigioni e la Valtellina; si disponeva a calar nel<br />

milanese. Oltre tutti i danni che si potevan temere da un tal passaggio, eran venuti<br />

espressi avvisi al tribunale della sanità, che in quell'esercito covasse la peste, della quale<br />

allora nelle truppe alemanne c'era sempre qualche sprazzo, come dice il Varchi, parlando<br />

di quella che, un secolo avanti, avevan portata in Firenze. Alessandro Tadino, uno de'<br />

conservatori della sanità (eran sei, oltre il presidente: quattro magistrati e due medici), fu<br />

incaricato dal tribunale, come racconta lui stesso, in quel suo ragguaglio già citato (Pag.<br />

16), di rappresentare al governatore lo spaventoso pericolo che sovrastava al paese, se<br />

quella gente ci passava, per andare all'assedio di Mantova, come s'era sparsa la voce. Da<br />

tutti i portamenti di don Gonzalo, pare che avesse una gran smania d'acquistarsi un posto<br />

nella storia, la quale infatti non poté non occuparsi di lui; ma (come spesso le accade) non<br />

conobbe, o non si curò di registrare l'atto di lui più degno di memoria, la risposta che diede<br />

al Tadino in quella circostanza. Rispose che non sapeva cosa farci; che i motivi d'interesse<br />

e di riputazione, per i quali s'era mosso quell'esercito, pesavan più che il pericolo<br />

rappresentato; che con tutto ciò si cercasse di riparare alla meglio, e si sperasse nella<br />

Provvidenza.<br />

Per riparar dunque alla meglio, i due medici della Sanità (il Tadino suddetto e Senatore<br />

Settala, figlio del celebre Lodovico) proposero in quel tribunale che si proibisse sotto<br />

severissime pene di comprar roba di nessuna sorte da' soldati ch'eran per passare; ma<br />

non fu possibile far intendere la necessità d'un tal ordine al presidente, " uomo ", dice il<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!