21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sincerità storica ci obbliga a dire che il suo primo sentimento fu di piacere. Aveva così<br />

poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad approvare<br />

ciò che lo mutasse in qualunque maniera. E del resto, non essendo punto un uomo<br />

superiore al suo secolo, viveva anche lui in quell'opinione o in quella passione comune,<br />

che la scarsezza del pane fosse cagionata dagl'incettatori e da' fornai; ed era disposto a<br />

trovar giusto ogni modo di strappar loro dalle mani l'alimento che essi, secondo<br />

quell'opinione, negavano crudelmente alla fame di tutto un popolo. Pure, si propose di star<br />

fuori del tumulto, e si rallegrò d'esser diretto a un cappuccino, che gli troverebbe ricovero,<br />

e gli farebbe da padre. Così pensando, e guardando intanto i nuovi conquistatori che<br />

venivano carichi di preda, fece quella po' di strada che gli rimaneva per arrivare al<br />

convento.<br />

Dove ora sorge quel bel palazzo, con quell'alto loggiato, c'era allora, e c'era ancora non<br />

son molt'anni, una piazzetta, e in fondo a quella la chiesa e il convento de' cappuccini, con<br />

quattro grand'olmi davanti. Noi ci rallegriamo, non senza invidia, con que' nostri lettori che<br />

non han visto le cose in quello stato: ciò vuol dire che son molto giovani, e non hanno<br />

avuto tempo di far molte corbellerie. Renzo andò diritto alla porta, si ripose in seno il<br />

mezzo pane che gli rimaneva, levò fuori e tenne preparata in mano la lettera, e tirò il<br />

campanello. S'aprì uno sportellino che aveva una grata, e vi comparve la faccia del frate<br />

portinaio a domandar chi era.<br />

- Uno di campagna, che porta al padre Bonaventura una lettera pressante del padre<br />

Cristoforo.<br />

- Date qui, - disse il portinaio, mettendo una mano alla grata.<br />

- No, no, - disse Renzo: - gliela devo consegnare in proprie mani.<br />

- Non è in convento.<br />

- Mi lasci entrare, che l'aspetterò.<br />

- Fate a mio modo, - rispose il frate: - andate a aspettare in chiesa, che intanto potrete fare<br />

un po' di bene. In convento, per adesso, non s'entra -. E detto questo, richiuse lo sportello.<br />

Renzo rimase lì, con la sua lettera in mano. Fece dieci passi verso la porta della chiesa,<br />

per seguire il consiglio del portinaio; ma poi pensò di dar prima un'altra occhiata al tumulto.<br />

Attraversò la piazzetta, si portò sull'orlo della strada, e si fermò, con le braccia incrociate<br />

sul petto, a guardare a sinistra, verso l'interno della città, dove il brulichìo era più folto e più<br />

rumoroso. Il vortice attrasse lo spettatore. " Andiamo a vedere ", disse tra sé; tirò fuori il<br />

suo mezzo pane, e sbocconcellando, si mosse verso quella parte. Intanto che<br />

s'incammina, noi racconteremo, più brevemente che sia possibile, le cagioni e il principio<br />

di quello sconvolgimento.<br />

CAPITOLO XII<br />

Era quello il second'anno di raccolta scarsa. Nell'antecedente, le provvisioni rimaste degli<br />

anni addietro avevan supplito, fino a un certo segno, al difetto; e la popolazione era giunta,<br />

non satolla né affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, alla messe del 1628, nel quale<br />

siamo con la nostra storia. Ora, questa messe tanto desiderata riuscì ancor più misera<br />

della precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo non solo nel<br />

milanese, ma in un buon tratto di paese circonvicino); in parte per colpa degli uomini. Il<br />

guasto e lo sperperìo della guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto menzione di<br />

sopra, era tale, che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più dell'ordinario<br />

rimanevano incolti e abbandonati da' contadini, i quali, in vece di procacciar col lavoro<br />

pane per sé e per gli altri, eran costretti d'andare ad accattarlo per carità. Ho detto: più<br />

dell'ordinario; perché le insopportabili gravezze, imposte con una cupidigia e con<br />

un'insensatezza del pari sterminate, la condotta abituale, anche in piena pace, delle<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!