21.05.2013 Views

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

promessi sposi - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

" Tra due fuochi, - diceva tra sé don Abbondio: - proprio tra due fuochi. Dove mi son<br />

lasciato tirare! e da due pettegole! E costui par proprio che ci sguazzi dentro! Oh che<br />

gente c'è a questo mondo! "<br />

Entrati nel castello, il signore fece condurre Agnese e Perpetua in una stanza del quartiere<br />

assegnato alle donne, che occupava tre lati del secondo cortile, nella parte posteriore<br />

dell'edifizio situata sur un masso sporgente e isolato, a cavaliere a un precipizio. Gli<br />

uomini alloggiavano ne' lati dell'altro cortile a destra e a sinistra, e in quello che rispondeva<br />

sulla spianata. Il corpo di mezzo, che separava i due cortili, e dava passaggio dall'uno<br />

all'altro, per un vasto andito di rimpetto alla porta principale, era in parte occupato dalle<br />

provvisioni, e in parte doveva servir di deposito per la roba che i rifugiati volessero mettere<br />

in salvo lassù. Nel quartiere degli uomini, c'erano alcune camere destinate agli<br />

ecclesiastici che potessero capitare. L'innominato v'accompagnò in persona don<br />

Abbondio, che fu il primo a prenderne il possesso.<br />

Ventitre o ventiquattro giorni stettero i nostri fuggitivi nel castello, in mezzo a un<br />

movimento continuo, in una gran compagnia, e che ne' primi tempi, andò sempre<br />

crescendo; ma senza che accadesse nulla di straordinario. Non passò forse giorno, che<br />

non si desse all'armi. Vengon lanzichenecchi di qua; si son veduti cappelletti di là. A ogni<br />

avviso, l'innominato mandava uomini a esplorare; e, se faceva bisogno, prendeva con sé<br />

della gente che teneva sempre pronta a ciò, e andava con essa fuor della valle, dalla parte<br />

dov'era indicato il pericolo. Ed era cosa singolare, vedere una schiera d'uomini armati da<br />

capo a piedi, e schierati come una truppa, condotti da un uomo senz'armi. Le più volte non<br />

erano che foraggieri e saccheggiatori sbandati, che se n'andavano prima d'esser sorpresi.<br />

Ma una volta, cacciando alcuni di costoro, per insegnar loro a non venir più da quelle parti,<br />

l'innominato ricevette avviso che un paesetto vicino era invaso e messo a sacco. Erano<br />

lanzichenecchi di vari corpi che, rimasti indietro per rubare, s'eran riuniti, e andavano a<br />

gettarsi all'improvviso sulle terre vicine a quelle dove alloggiava l'esercito; spogliavano gli<br />

abitanti, e gliene facevan di tutte le sorte. L'innominato fece un breve discorso a' suoi<br />

uomini, e li condusse al paesetto.<br />

Arrivarono inaspettati. I ribaldi che avevan creduto di non andar che alla preda, vedendosi<br />

venire addosso gente schierata e pronta a combattere, lasciarono il saccheggio a mezzo,<br />

e se n'andarono in fretta, senz'aspettarsi l'uno con l'altro, dalla parte dond'eran venuti.<br />

L'innominato gl'inseguì per un pezzo di strada; poi, fatto far alto, stette qualche tempo<br />

aspettando, se vedesse qualche novità; e finalmente se ne ritornò. E ripassando nel<br />

paesetto salvato, non si potrebbe dire con quali applausi e benedizioni fosse<br />

accompagnato il drappello liberatore e il condottiero.<br />

Nel castello, tra quella moltitudine, formata a caso, di persone, varie di condizione, di<br />

costumi, di sesso e d'età, non nacque mai alcun disordine d'importanza. L'innominato<br />

aveva messe guardie in diversi luoghi, le quali tutte invigilavano che non seguisse nessun<br />

inconveniente, con quella premura che ognuno metteva nelle cose di cui s'avesse a<br />

rendergli conto.<br />

Aveva poi pregati gli ecclesiastici, e gli uomini più autorevoli che si trovavan tra i ricoverati,<br />

d'andare in giro e d'invigilare anche loro. E più spesso che poteva, girava anche lui, e si<br />

faceva veder per tutto; ma, anche in sua assenza, il ricordarsi di chi s'era in casa, serviva<br />

di freno a chi ne potesse aver bisogno. E, del resto, era tutta gente scappata, e quindi<br />

inclinata in generale alla quiete: i pensieri della casa e della roba, per alcuni anche di<br />

congiunti o d'amici rimasti nel pericolo, le nuove che venivan di fuori, abbattendo gli animi,<br />

mantenevano e accrescevano sempre più quella di<strong>sposi</strong>zione.<br />

C'era però anche de' capi scarichi, degli uomini d'una tempra più salda e d'un coraggio più<br />

verde, che cercavano di passar que' giorni in allegria. Avevano abbandonate le loro case,<br />

per non esser forti abbastanza da difenderle; ma non trovavan gusto a piangere e a<br />

sospirare sur una cosa che non c'era rimedio, né a figurarsi e a contemplar con la fantasia<br />

il guasto che vedrebbero pur troppo co' loro occhi. Famiglie amiche erano andate di<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!