05.06.2013 Views

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXIIIª DOMENICA “PER ANNUM”<br />

La correzione fraterna, fatta con discrezione e accolta con umanità, è fonte di armonia<br />

nella comunità cristiana<br />

Ez 33,7-9<br />

Rm 13,8-10 9 settembre 1990<br />

Mt 18,13-20 chiesa di san Giuseppe<br />

La seconda lettura è tutta incentrata sul tema dell’amore del prossimo: “Qualsiasi altro<br />

comandamento si riassume in queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso”. Ma<br />

chiediamoci che cosa significa amare il prossimo, in concreto, nel vissuto reale, nella vicenda di<br />

ogni giorno?<br />

La prima e la terza lettura ci danno una indicazione difficile e importante dell’amore del<br />

prossimo; amare il prossimo significa donare al prossimo la verità e, siccome tutti siamo fallibili e<br />

tutti cadiamo in errore, amare il prossimo significa correggerci a vicenda.<br />

Amare il prossimo è un tema altissimo, però possiamo dichiarare che se non abbiamo il<br />

coraggio della correzione vicendevole, certamente non amiamo il prossimo o abbiamo un amore<br />

molto relativo, incompleto. Il vangelo ci dà proprio una serie di esempi di correzione reciproca.<br />

Però, poniamoci prima una domanda: siamo convinti che il dono più grande da fare ad<br />

un’altra persona è quello della verità? Ad esempio, i genitori sono convinti che se tra i doni da fare<br />

ai loro figli non mettono al primo posto quello della verità, non amano in modo vero i loro figli? I<br />

coniugi sono convinti che, se non c’è la ricerca continua della verità, innanzitutto della verità delle<br />

loro proprie persone, il loro amore non può esistere perché si fonda su inevitabili equivoci? Due<br />

persone che si dichiarano amiche, come mai rompono il rapporto che definiscono di amicizia,<br />

quando la vita li pone di fronte alla esigenza di rivederlo alla luce di ciò che appare<br />

incontestabilmente come verità o giustizia? Ecco come è difficile correggerci a vicenda, perché per<br />

correggerci a vicenda bisogna credere fino in fondo che è importante donare la verità!<br />

Allora, dopo esserci chiesti se il dono più grande e più bello è il dono della verità, vediamo<br />

alcune delle esemplificazioni così efficaci del vangelo. Vediamo come il vangelo procede per la<br />

comunicazione della verità, per aiutarci a vicenda ad essere meno lontani possibile da ciò che è vero<br />

e giusto.<br />

Il vangelo ci indica come primo atteggiamento la discrezione: “Se uno commette una colpa,<br />

va’ e ammoniscilo tra te e lui solo …”. Normalmente noi facciamo il contrario: se uno commette<br />

una colpa, lo diciamo a tutti gli altri, meno che all0interessato. Quando uno sbaglia , realmente o<br />

secondo noi , noi facciamo molti pettegolezzi, molta mormorazione , mai una correzione diretta. Se<br />

una persona sbaglia è importante, certamente che noi evitiamo di incontrarla. Ma la parola di Dio<br />

che cosa ci insegna? Quanto segue: Se fai una correzione e la persona non ti ascolta, creale intorno<br />

un gruppetto di testimoni, di persone che non necessariamente sono migliori di chi sta sbagliando,<br />

ma che certamente, in quel momento, per quella situazione, possono essere testimoni di ciò che è<br />

vero, i ciò che è giusto. Non rassegniamoci dicendo: io ho fato un’osservazione, ma mi ha risposto<br />

male. Da quando in qua vi è un risultato immediato negli intendi difficili? Da quando in qua io<br />

posso seminare ora e raccogliere subito? Non bisogna venir meno se constatiamo che il cammino è<br />

arduo, ma sempre nella discrezione, nella delicatezza ci si deve avvicinare a chi è in errore.<br />

Se in questo modo non si riesce a nulla, dillo anche alla assemblea, che in greco si dice<br />

ekklesia cioè chiesa, per far capire a quella persona che non è isolata, ma è parte viva di un corpo<br />

vivo, appartiene ad una comunità che non è tale perché migliore, ma è tale di fatto perché animata<br />

dal maestro della verità che è lo Spirito Santo, perché redenta dal salvatore che è Gesù. E se chi ha<br />

sbagliato, non ascolta neppure la comunità ossia la Chiesa, occorre fargli capire che in quel<br />

momento è come un pagano o un pubblicano, cioè come una persona che sceglie di essere staccata<br />

dalla comunità. Questo non vuol dire che deve essere abbandonato. Chi sono i pagani, chi sono i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!