05.06.2013 Views

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IVª DOMENICA <strong>DI</strong> QUARESIMA<br />

Viltà ed orgoglio impediscono che la fede sbocci e rifulga a gloria di Dio<br />

Es 34,28-35 Domenica del Cieco nato<br />

2 Cor 3, 7-13.17-18 25 marzo 1990<br />

Gv 9,1-41 chiesa di san Giuseppe<br />

Il tema della liturgia della parola in questa quarta domenica di Quaresima è l’incontro con<br />

l’inviato di Dio: C’è un uomo che non vede; c’è del fango, che per la simbologia biblica rappresenta<br />

un pochino l’uomo; un uomo è la creatura che viene lavata nella piscina dal nome profetico, che<br />

significa Inviato. Dopo il lavacro nella piscina, ecco che l’uomo vede, e vede fino alla fede, fino alla<br />

testimonianza. Quell’uomo incontra Gesù e vede. Quell’uomo è andato alla piscina e crede.<br />

Ciascuno di noi potrebbe essere quell’uomo. Ciascuno di noi, come ci spiega bene san Paolo<br />

nella seconda lettura, dovrebbe avere un viso raggiante, comunicare cioè con la sua esistenza la<br />

chiarezza del cammino, proclamare che, attraverso l’immagine di Dio, ogni mistero della vita, lungi<br />

dal rimanere un peso per l’uomo, diventa occasione del cammino verso Dio. La Quaresima è il<br />

periodo nel quale siamo stati chiamati a scoprire il nostro battesimo. Anche noi, con la nostra<br />

umanità peccatrice, siamo andati nell’acqua divina, perché l’inviato divino ha potuto autorizzare la<br />

comunità cristiana, attraverso i genitori, a donarci il battesimo e a dire nel battesimo: “Nel nome del<br />

Padre, del Figlio, dello Spirito Santo”. La Quaresima ci è donata perché noi posiamo diventare, per<br />

il mistero della grazia, forti di quella speranza per la quale comportarci con molta franchezza (2 Cor<br />

3,12), possiamo testimoniare che il Signore è diffuso nei nostri cuori e che con il suo Spirito c’è<br />

libertà (2 Cor 3,17), possiamo perciò percorrere le strade di Dio fino ad essere lo specchio della<br />

gloria del Signore.<br />

Com’è grande il mistero della giustizia nel quale ciascuno di noi è stato inserito, nel quale<br />

ciascuno di noi, ritornando al momento della sua fede, confessando la remissione dei peccati, in<br />

particolare attraverso i sacramenti pasquali, può in pienezza attingere, perché davvero esiste una<br />

luce nella quale noi possiamo vedere oggi. Che cosa succede, però? Gesù è l’inviato tra i Giudei, il<br />

cieco vede, ma gli altri continuano a non credere. Perché? Per due motivi: la viltà e l’orgoglio.<br />

La viltà è raffigurata dai genitori. Essi sono terribili. Dovrebbero esprimere nella maniera più<br />

illuminata ed entusiasta la gioia, la riconoscenza. Il loro figlio, che mai aveva visto, ora vede; il<br />

loro figlio, che aveva finora incontrato persone che al massimo potevano dargli un pio’ di<br />

elemosina, adesso ha incontrato Colui che lo ha inserito nella consapevolezza, nel valore, nella luce<br />

dell’esistenza. Loro, invece di misurarsi con la luce che viene da Dio, invece di riflettere la luce<br />

del cammino che il Signore presenta loro, guardano i piccoli potenti di turno, coloro che hanno in<br />

mano la sinagoga e non vogliono riconoscere il Messia. Potrebbero, attraverso il figlio loro,<br />

riconoscere il Messia e invece, in un certo senso, rifiutano anche il rapporto col figlio.<br />

L’altro ostacolo è rappresentato dall’orgoglio, tipico di coloro che credono di vedere già. Se<br />

ci pensiamo bene, l’orgoglio non è molto diverso dalla viltà, è la forma più raffinata di viltà. Chi è<br />

infatti la persona orgogliosa? Colei che ha paura di crescere; colei che ha paura di imparare ancora;<br />

colei che teme di vedere la giustizia più grande della propria viltà, la grazia più grande delle proprie<br />

prospettive e dei propri programmi. Ecco perché gli uomini della sinagoga, pur conoscendo la<br />

parola dei profeti, non possono accogliere il Messia; si fermano alla realtà di Mosè, della quale<br />

tuttavia non comprendono nulla, perché Mosè era profeta di Dio e Dio mediante lui sviluppava la<br />

sua rivelazione. Finché uno annuncia la verità parziale è accolto, ma quando arriva Colui che<br />

annunzia la verità totale, si risponde: “Costui non sappiamo di dove sia” (Gv 9,29). In questo modo<br />

il giudizio di Dio, che non è per la condanna ma per la vita (Gv 3,17), il giudizio di Dio che ha tanto<br />

amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito perché chi crede non muoia ma abbia la vita eterna<br />

(Gv 3,16), diventa sentenza terribile di esclusione.<br />

Fratelli, siamo convinti della grandezza di essere cristiani? Siamo raggianti di verità, della<br />

verità che ci viene dal Signore? Siamo gioiosi e riconoscenti per il fatto di essere raggiunti dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!