05.06.2013 Views

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

LE SESSANTA PREDICHE DI DON ISIDORO - Don Isidoro Meschi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IIIª DOMENICA <strong>DI</strong> QUARESIMA<br />

Per rispondere all’alleanza lanciata da Dio, non bastano le forze umane; ci occorre<br />

il dono della fede<br />

Es 34,4-10 Domenica di Abramo<br />

Gal 3,6-14 18 marzo 1990<br />

Gv 8,31-59 chiesa di san Giuseppe<br />

Quando ero ragazzo, la terza domenica di Quaresima mi trovavo molto agitato, perché non<br />

capivo pressoché nulla della liturgia della parola. Adesso, con l’aiuto dello Spirito Santo, cerchiamo<br />

di comprendere qualcosa, per poter proseguire nella celebrazione della santa Messa. Cercheremo<br />

poi di pensarci tutta la settimana.<br />

Che cosa ci dice la prima lettura? Dice che lì alleanza che Dio stabilisce con gli uomini,<br />

prevede la liberazione da qualsiasi ribellione dell’uomo. In un linguaggio umano, il libro dell’Esodo<br />

afferma che chi pecca, può incorrere nelle conseguenze terribili del peccato, ma in seguito ribadisce<br />

che il Signore è eterno nel suo amore e porta nella storia un’alleanza eterna. La seconda lettura ci<br />

aiuta a rispondere all’obiezione di sempre: se Dio è fedele ma noi siamo deboli, se cadiamo nei<br />

peccati e siamo pieni di contraddizioni, come possiamo rispondere alla legge della sua alleanza? Il<br />

libro del Deuteronomio parla chiaro: chi non osserva la legge, finisce col cadere nella<br />

contraddizione della maledizione (Dt 27,26 in Gal 3,10).<br />

La seconda lettura ci rivela che, per rispondere all’alleanza che Dio stabilisce con noi, non<br />

dobbiamo far conto della nostra forza, bensì del dono della fede. Come Abramo ha conosciuto la<br />

salvezza perché ha creduto in Dio, così ciascuno di noi può conoscere la salvezza mediante il sì del<br />

suo cuore, mediante l’intuizione profonda di aprirsi alla fede. È sempre possibile per noi aprirci alla<br />

fede, perché Gesù è redentore fino al punto di farsi colui che, conoscendoci accoglie per noi tutte le<br />

maledizioni del peccato. Di fronte alla rivelazione del suo amore noi dobbiamo riscoprirci chiamati<br />

a vivere in virtù della fede e diventare così santi, giusti. Che cosa succede, se accettiamo la fede?<br />

Se continuiamo a guardare a quella presenza, a quell’amore? A credere in Lui? Succede che,<br />

nonostante le nostre debolezze, noi possiamo conoscere la verità, possiamo ogni giorno condurre la<br />

vita, non da soli, ma con Gesù; possiamo credere in Dio, non mediante qualche tentativo del nostro<br />

pensiero e nulla più, ma mediante il rapporto diretto con il Figlio suo, che rende Dio nostro fratello,<br />

anzi compagno di viaggio. Vivendo così diventiamo liberi, non perché diventiamo inattaccabili<br />

dalla tentazione e dal peccato, ma perché possiamo, non tramite ragionamenti difficili ma per<br />

l’esperienza quotidiana, scoprire che Dio è più grande della nostra debolezza, che noi possiamo<br />

passare ogni giorno dalla schiavitù del peccato, il quale fa parte di noi ed è contrario alla nostra<br />

coscienza, alla gioia bellissima di esprimere nella nostra piccola vita la grandezza sconfinata del<br />

disegno di Dio: Dio, che è eterno e perfetto nel suo amore, ci porta a conoscere sempre meglio la<br />

sua verità, a recuperare sempre meglio la sua libertà. La situazione per noi deve essere quella di un<br />

alleluia incontenibile di gioia.<br />

Che cosa, però, potrebbe rimanere anche per noi? Quello che rimase peri Giudei, ai quali<br />

Gesù si rivolgeva nella bellissima festa ebraica delle Capanne, ricorrente nella stagione<br />

dell’autunno. Che cosa succedeva a quei Giudei? Che cosa potrebbe succedere a noi? Che, invece di<br />

aprirci totalmente a Gesù, vogliamo stare davanti a Lui conservando il frutto della nostra esperienza,<br />

misurando Gesù sulla nostra mentalità, senza andare oltre, per crescere realmente. I Giudei che<br />

hanno conosciuto Gesù, non erano atei, erano credenti, erano, tutto sommato, galantuomini. Però,<br />

invece di assumere le basi positive della loro vita e della loro storia come punto per innalzarsi verso<br />

la chiamata di Dio, assumono tali basi come motivo di orgoglio, di chiusura, di presunzione; invece<br />

di riferirsi alla tradizione di Abramo per giungere al Dio che chiama Abramo, che chiama tutti gli<br />

uomini al regno dell’amore, fanno di quella tradizione un motivo di rifiuto e di presunzione.<br />

Qual è il grande rischio? Quello di pensare che noi conosciamo già tutto, quello di pensare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!