09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE D'ARTE<br />

IL PITTORE EDUARDO ROCCATAGLIATA<br />

La nostra è un'epoca ricca di fermenti artistici, i quali non sempre risultano coordinati e<br />

unitari.<br />

Nel « bailamme » delle linee e <strong>dei</strong> colori il rischio della confusione non è di poco conto.<br />

Eduardo Roccatagliata ha il pregio di non contaminare l'arte con vuoti filosofemi. I suoi<br />

quadri sono estremamente leggibili, poiché egli non è un iniziatore, né un oppositore di<br />

tendenze passate. Roccatagliata assume come termine la realtà obiettiva, colta nei suoi<br />

aspetti sinceri ed autentici: l'artista ricerca, pertanto un contatto diretto con le forme e i<br />

colori, senza l'interposto diaframma di schemi intellettuali, né di regole preconcette.<br />

Ma se è vero che la sua costruzione della realtà non è baroccamente paludata di<br />

sensualità, è pur vero che essa non si risolve in una passiva registrazione <strong>dei</strong> dati esterni.<br />

Gli elementi bruti, banali, quotidiani vengono tradotti in termini artistici e, quindi,<br />

liricizzati.<br />

Il clima che il pittore respira è un clima di libertà e nessun precetto rigido di scuola<br />

riesce a scalfire le sue possibilità individuali.<br />

L'impegno verso la realtà si traduce, in sostanza, in una invenzione di gusto e di<br />

sensibilità.<br />

Roccatagliata si accosta a certi temi nel pieno ripudio degli aspetti formali della pittura<br />

di avanguardia. Ma, pur nella chiarezza e semplicità del proprio linguaggio e della<br />

coerenza della propria opera, cerca anche moduli formali nuovi per esprimere la realtà<br />

che rappresenta.<br />

Lirico e violento ad un tempo, il pittore ritrae con efficacia gli aspetti della natura,<br />

dando vigore al disegno e ricchezza alla ta<strong>vol</strong>ozza. I paesaggi e i fiori si immergono in<br />

una luce che crepita nelle loro superfici, provocando un'infinita dinamica molecolare, su<br />

cui l'occhio corre e ricorre come su una seta cangiante.<br />

Che fascino, per una civiltà delle macchine, esprimere tele di così vibrante delicatezza!<br />

NELLO PANDOLFI<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!