09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Piazza Navona. Ne nacque un monile, capolavoro di scenografia e di eleganza. Un<br />

movimento di masse e di superfici su una linea convessa, con un porticato circolare (che<br />

ricorda il Bramante a S. Pietro in Montorio) proiettato in avanti sì da esaltare, con<br />

leggiadra elasticità, la costruzione. Il tutto racchiuso, ma non oppresso, fra abitazioni<br />

limitrofe. Però nell'entusiasmo che suscita il talento architettonico di Pietro da Cortona<br />

non vogliamo dimenticare le sue doti pittoriche. Stendhal nelle Passeggiate romane<br />

scrive: «Fu il Bernini della pittura, l'inventore dello stile facile e gustoso, che ne' suoi<br />

imitatori diventò naturalmente negligente ed affettato». Molte opere sue arricchiscono<br />

Palazzo Pitti in Firenze (dove dimorò in un intervallo del lungo soggiorno romano) e,<br />

nell'Urbe, Palazzo Barberini, la Galleria Doria Pamphili, San Salvatore in Lauro (la<br />

prima pala d'altare da lui dipinta), il Museo di Roma, San Girolamo della Carità, S.<br />

Maria in Vallicella, San Giovanni de' Fiorentini, S. Carlo ai Catinari, le Gallerie<br />

Colonna, Accademia di S. Luca, Borghese, Nazionale d'arte antica, la Pinacoteca<br />

Vaticana, e le Logge di Raffaello (Cappella di Urbano VIII); e poi ancora nelle chiese di<br />

S. Maria della Concezione in Via Veneto detta «i Cappuccini», di S. Nicola da<br />

Tolentino, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Bibiana, di S. Pietro. Troviamo suoi lavori<br />

anche a Castel S. Pietro Romano, a Frascati ed a Castelgandolfo.<br />

Pur se l'elenco delle opere di questo illustre artista è arido e incompleto, anche la sola<br />

sintesi di esse rende valido il nostro assunto iniziale. Una esistenza spesa lavorando<br />

intensamente, con estrema costanza e passione, non si annulla con la scomparsa fisica<br />

del protagonista ma, giovane e operosa, rimane nei secoli a disposizione delle<br />

generazioni future.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!