09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consuetudini ed autonomie telline, rispettato il vecchio sistema tributario; la libera<br />

elezione <strong>dei</strong> magistrati locali fu concessa senza alcuna grave contropartita, mentre il<br />

signore si limitava soltanto a designare un podestà o vicario esercitante blanda azione di<br />

controllo. Però l’improvvisa morte di Gian Galeazzo rinfocolò antiche discordie che<br />

solo con l’energico intervento di Filippo Maria Visconti - succeduto a Gian Galeazzo<br />

nel 1412 - si placarono ancora una <strong>vol</strong>ta cedendo il passo alla tanto sospirata pace; e<br />

pace nella Valtellina significava, allora, ripristino delle famose autonomie amministrative<br />

e della dipendenza <strong>dei</strong> terzieri dal podestà ducale residente nella nostra<br />

Teglio.<br />

Ma la pace non è buona inquilina di questo mondo, ragione per cui i Tellini<br />

cominciarono ad essere di nuovo insidiati, questa <strong>vol</strong>ta dal nord, e precisamente dal<br />

cantone svizzero <strong>dei</strong> Grigioni. Nel 1487, infatti, il nostro comune fu occupato dalle<br />

Leghe Grigie, il pretore locale fu trucidato ed il famoso Castello incendiato ancora una<br />

<strong>vol</strong>ta. E nel giugno 1512 proprio nel salone d’onore dello splendido Palazzo Besta - cui<br />

accenneremo più avanti - i maggiorenti della valle ricevettero i delegati delle Tre Leghe<br />

e stipularono i patti di sudditanza, sudditanza che durerà fino all’instaurarsi della<br />

Repubblica Cisalpina (1797), eccezion fatta per il breve periodo della nota ri<strong>vol</strong>ta<br />

antigrigione del 1620. Furono, quelli, anni di umiliazioni per i fieri Tellini, i quali si<br />

videro privati di molti loro antichissimi privilegi ed invano chiesero di poter continuare<br />

ad osservare i propri statuti. Unico riguardo, se tale può essere definito, loro accordato<br />

fu quello di essere menzionati nei documenti con le parafrasi di «uomini della Valle e<br />

del Comune di Teglio».<br />

«Nondimeno a Teglio ritenuta la sua antica segregazione, furono accordati quattro<br />

Consoli di Giustizia, Magistrato onorario indipendente sovra la destinazione delle tutele<br />

e cure a minori e giurisdizione su l’amministrazione de loro patrimonj, su<br />

l’approvazione de pubblici Notarj, e insinuazione delle donazioni fra vivi (Statuti di<br />

Valtellina cap. 13, 14), quest’ultima autorità comune co Pretori grigioni, e su<br />

l’economia pubblica, in calcolare le spese, ed approvarne annualmente l’estinzione e lo<br />

sborso. Ma a cadaun terziero ammalgamato da diverse borgate non furono accordati che<br />

quattro consoli.<br />

Tirano non mai nella sua giurisdizione n’ebbe più che due, né Sondrio, né il resto.<br />

Teglio dunque per sè e nel suo dintorno ebbe i diritti d’un terziero sempre, in modo che<br />

al Consiglio Generale della Valtellina in Sondrio alle deliberazioni di Stato, vi spediva il<br />

suo messo delegato in concorso di uno che le altre Comuni, le quali formavano un<br />

terziero, vi dispacciavano dall’alta e bassa Valtellina.<br />

Non insorse nella Valtellina uopo di pubblica garanzia e diffesa delle franchigge, che il<br />

comune di Teglio non sostenesse un suffragio quanto quello d’un terziere intiero. Le<br />

Leghe risguardavano sempre la giurisdizione di Teglio per una delle più ragguarde<strong>vol</strong>i, e<br />

Teglio molte <strong>vol</strong>te ebbe valentiggia da sè di ripararsi da note<strong>vol</strong>i pregiudizi, e traboccò<br />

le bilance ne suffragi concorrenti col resto de messi della provincia».<br />

La sventura sembrava aver preso stabile dimora nel nostro comune, poiché nel 1526<br />

un’altra terribile pestilenza si abbatté su Teglio e nel 1600 abbiamo notizia di una frana<br />

che seppellì completamente la frazione di Boalzo con gravi perdite di vite umane, di<br />

mulini e di bestiame. E non è tutto. La Riforma protestante, contro cui la già ricordata<br />

venuta di S. Bernardino da Siena aveva costituito diga non sufficientemente valida, si<br />

era fatta strada più o meno pacificamente in tutto il territorio della Valtellina ed in<br />

Teglio, che nel 1589 contava ben 39 famiglie riformate, si era realizzata una strana ma<br />

pratica forma di accordo tra cattolici e riformati, i quali, animati forse inconsape<strong>vol</strong>mente<br />

da odierno spirito ecumenico, si alternavano nell’uso della chiesa di S.<br />

Orsola (chiesa che aveva giurisdizione ecclesiastica sul villaggio) per officiare i loro<br />

rispettivi culti. Il che avveniva con grande scandalo dell’allora vescovo Ninguarda di<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!