09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suscitare nuovi e più fertili entusiasmi per una più ampia conoscenza di questa città dal<br />

passato così ricco di avvenimenti la cui storia spesso trascendo l'interesse locale.<br />

Il Di Grazia, autore di alcuni importanti scritti storici, ha lavorato sulla storia di Aversa<br />

per alcuni anni.<br />

Già il Fabozzi, il Parente, il Pagliuca, h<strong>anno</strong> raccolto i loro studi in dotte pubblicazioni;<br />

ma, per venir incontro al grosso pubblico ci <strong>vol</strong>eva una pubblicazione agile, precisa<br />

nella documentazione, e che considerasse, sia pure succintamente, tutti gli aspetti della<br />

vita comunale: dalle origini e vicende storiche della città ai monumenti storici ed<br />

artistici; dalle chiese e conventi ai numerosi istituti pubblici; dall'e<strong>vol</strong>uzione economico<br />

sociale agli uomini illustri, dalle vie di <strong>comuni</strong>cazione alla topografia e toponomastica<br />

della città, alle tradizioni, al folklore.<br />

Si tratta, quindi, di un <strong>vol</strong>umetto utilissimo a quanti, desiderosi di conoscere le<br />

millenarie vicende della città normanna, si attendono da una sintesi vigorosa,<br />

documentata, intelligente, una piace<strong>vol</strong>e panoramica <strong>storica</strong>; nella qual cosa, possiamo<br />

dire, il Di Grazia è felicemente riuscito.<br />

EDUARDO MARIO DE SETA, Pomeriggio di fuoco (Aldo Fiory Editore Napoli;<br />

pagg. 336, L. 3.000).<br />

Come si legge nel sottotitolo, si tratta della «vita del Servo di Dio Francesco Saverio<br />

Petagna», il quale - dal 1850 al 1878 - fu vescovo di Castellammare di Stabia. L'autore,<br />

già noto per varie opere formative e dotto conferenziere, illustra la figura e l'aspetto di<br />

un uomo, che tanta parte ha avuto nella storia del movimento cattolico napoletano.<br />

Quale fosse l'atteggiamento della Chiesa campana, all'indomani del 1860, è argomento che<br />

esula dalla nostra presentazione. Il De Seta, introducendoci allo studio biografico, nota che<br />

«i bagliori delle fiamme ri<strong>vol</strong>uzionarie si propagarono con la celerità del baleno in tutte le<br />

coscienze libere, protese all'indipendenza e alla libertà <strong>dei</strong> popoli. In rispondenza al<br />

risorgimento politico e civile, uomini generosi operarono profonde trasformazioni morali e<br />

sociali. Francesco Saverio Petagna fu uno di questi personaggi eccezionali; operò nella<br />

diocesi stabiese tale rinnovamento sociale che la sua azione è registrata nella storia come<br />

un «Pomeriggio di fuoco», i cui bagliori di carità a distanza di un secolo, illuminano ancora<br />

la nostra epoca».<br />

Il Fiory, con quel gusto che distingue ogni sua edizione, si è impegnato a che la<br />

pubblicazione fosse particolarmente elegante, pur nella veste contenuta in una grazia di<br />

decorosa semplicità; mentre il prof. De Seta ha elaborato, con vero intelletto d'amore,<br />

l'immenso materiale approntato e discusso, alla vigilia del Processo di beatificazione.<br />

Del Petagna, nel 1910, si interessò il Paoloni, che raccolse i profili di sacerdoti chiari<br />

per virtù o per cultura, e che presentò come «Gli Eroi del Clero di Napoli». E a Napoli<br />

Petagna era nato il 12 aprile 1806, aveva studiato, aveva s<strong>vol</strong>to il suo apostolato<br />

sacerdotale fino all'elevazione al vescovato.<br />

Dalla biografia, possono attingersi non dubbi elementi per tracciare anche una storia<br />

religiosa della diocesi stabiese. Lavoro, quindi, quanto mai prege<strong>vol</strong>e, largamente<br />

informato a fonti di archivio, in una pregiata forma letteraria; esso inquadra,<br />

magistralmente sia uno <strong>dei</strong> più tormentati periodi della storia religiosa napoletana, sia la<br />

personalità complessa e l'opera di un uomo che, per bontà e per dottrina, ha lasciato<br />

tracce particolarmente profonde.<br />

GAETANO CAPASSO<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!