09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La solennità di questo paesaggio orobico, gradatamente sfumante verso occidente, è<br />

muta ma valida testimonianza di tanta <strong>vol</strong>ontà e fatica.<br />

TEGLIO – La torre «de li beli miri» che si innalza sul «pra’ de resa».<br />

La Teglio di oggi dal fascino sottile e penetrante, incastonata nella provincia di Sondrio<br />

(che per molti aspetti si potrebbe definire cantone svizzero in suolo italiano, mettendosi<br />

cosi alla pari con il nostro Campione d’Italia in suolo svizzero), esposta a mezzogiorno<br />

su di un ripido strapiombo roccioso, offre non solo accogliente riposo al cospetto di un<br />

paesaggio di smagliante bellezza, ma anche note<strong>vol</strong>i tesori d’arte; ne ricorderemo solo i<br />

principali e per sommi capi.<br />

TEGLIO – Palazzo Besta: una delle caratteristiche stüe valtellinesi<br />

La prima espressione di linguaggio artistico locale risale nientemeno che alla preistoria.<br />

I tre monoliti di Caven, già citati in queste pagine e oggi visibili in una sala a<br />

pianterreno di palazzo Besta, detta «Antiquarium Tellinum», testimoniano i primi slanci<br />

dello spirito o, se si preferisce, i primi balbettii dell’uomo valtellinese nel campo<br />

creativo. Sono forse i suoi primi «ondulamenti» interiori fissati nella pietra, certo suo<br />

desiderio di creare che cominciava a solleticarlo. Sulle due pietre più grandi vi sono<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!