09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in causa et lite decimarum in hac Saler. Ac. introducta per remedium appellationis Curie<br />

Episc. Marsici et vertente inter ... 11 colonos Territorij La Ferlosa, nec non ... 12 ... colonos<br />

nemoris dicti Lo Mancariello Terre Moliterni appellantium ex altera, de et sup., ut in<br />

actis; visis dictis actis ad hanc Metr. Ac. missis, auditis Mag.cis Advocatis et<br />

Procuratoribus ambarum partium ac pluribus ... ? 13 per hanc Metr. Audientiam<br />

Salernitanam eiusque Rev. Dom. Vicarium Capitularem, Sede Vacante, Christi nomine<br />

repetito, fuit provisum, et Diffinitive Decretum fuisse male appellatum per supradictos<br />

colonos territoriorum della Ferlosa, et Mancariello, et bene Iudicatum per Curiam<br />

Episcopalem Marsiciensem eiusque Ill.mum et Rev.mum D.um Episc.um et proinde<br />

decretum datum per supradictum Ill.mum D.um Episc.um sub die vigesimatertia M.<br />

Februarij currenti anni 1696». Seguono le formule rituali <strong>dei</strong> giudici presenti, delle<br />

ingiunzioni per il deposito e la notifica della sentenza alle parti interessate e si<br />

conchiude con il conferire mandato esecutivo<br />

«... ut Curia Episc. Marsiciensis decretum observet et observari faciat iuxta sententiam<br />

et tenorem sui.<br />

Dat. Salerni ex Archiepisc. Palatio Die Vigesimaseptima Mensis Augusti 1696 - Abbas<br />

Blasius De Vicariis - Vicarius Capitularis adest sigillum Excelsae Cathedralis Sede<br />

Vacante».<br />

La sentenza lascia perplessi per la laconicità dogmatica ed anche l'oggetto che sta<br />

all'origine della vertenza tra gli otto coloni della Ferlosa, ed i dici<strong>anno</strong>ve del bosco<br />

Mancariello, attori, e l'arciprete, in rappresentanza del clero di Moliterno, convenuto<br />

dall'altra, è ristretto nel genitivo decimarum. Occorrerebbe conoscere le argomentazioni<br />

addotte dalle parti in causa per saperne di più. Ma don Biagio De Vicariis non ha <strong>vol</strong>uto<br />

rendere questo favore ai posteri. Cercheremo di spiegarci gli eventi con i dati storici in<br />

nostro possesso.<br />

E' chiaro che si tratta di decime che i coloni avrebbero dovuto versare al clero. La<br />

Ferlosa e Mancariello, allora, erano querceti con prati, quindi le decime consistevano in<br />

ghianda ed erbaggi. Se i due boschi fossero stati proprietà del clero, date le leggi e le<br />

consuetudini del tempo, la cosa sarebbe stata lineare: si sarebbe trattato di una causa per<br />

mancato pagamento. Ma i coloni sono attori e son loro che contestano la precedente sentenza<br />

della Curia di Marsico contro la quale producono appello alla Curia Metropolitana<br />

di Salerno. Quindi c'è da far valere una pretesa, in base alla quale i ventisette coloni<br />

stimavano illegittime e quindi non dovute le decime al clero. E la pretesa si fondava sul<br />

fatto che i boschi in questione non appartenevano al clero, né questi poteva avanzare su<br />

di essi pretesa o diritto alcuno, anche se, dal punto di vista giuridico, i due territori erano<br />

in una posizione ambigua: di fatto erano stati donati al feudatario, di diritto<br />

appartenevano ancora all'università 14 . In un caso e nell'altro, comunque, il clero non<br />

11 Seguono i nomi <strong>dei</strong> coloni della Ferlosa: Domenico Albano, Pietro Ferraro, Matteo Todisco,<br />

G. B...., Domenico Scarpetta, Antonio Galante, Bartolomeo Cavallo, Francesco Albano.<br />

12 Seguono i nomi <strong>dei</strong> coloni di Mancariello: Antonio Granato, Domenico Astrella, Francesco<br />

Micucci di Arcangiolo, Domenico Albano, Domenico Tempone, Marco Palermo, G. B.<br />

Galante, Giuseppe Conte, Andrea Melillo, Giuseppe De Ambrosio, Giovanni Pecora, Rocco<br />

Passarella, Domenico e Angelo Sabella, Felice Petrocelli, Cesare Matteo, G. Andrea Melillo,<br />

Domenico Matricina, G. B. Rocco.<br />

13 Una macchia di umido rende illeggibile la parola.<br />

14 Spieghiamo i fatti: nel 1638 Donn'Anna, priva di denaro ed oberata di debiti, impose<br />

all'università di Moliterno un donativo di 3000 ducati. Poiché la somma era esorbitante, dopo<br />

condizioni e rifiuti, imposizioni e transazioni, fu deliberato dai Magnifici Regimentarij, in data<br />

25 agosto 1641, di donare, salvo regio assenso, le difese Serra La Giumenta e Lagaroni che<br />

comprendono la Ferlosa e Mancariello. Il regio assenso non fu mai dato, e l'università non<br />

aveva interesse alcuno a sollecitarlo. Donn'Anna intanto si chiudeva le difese dal 5 aprile al 31<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!