09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La melodia delle canzoni di Knò e del matrimonio sono in scala diatonica in primo<br />

suono nella musica bizantina, oppure in RE o in LA, nella musica occidentale. Esiste<br />

anche una melodia più pesante in SI, che anticamente accompagnava le canzoni di Knò<br />

(della vestizione della sposa), ma pian piano è stata dimenticata.<br />

Dopo il canto per la vita (Nani, nani), il canto per l'amore (Knò), c'è quello per la morte<br />

(to mirologi). Si tratta di una melodia funebre, in distici, impressionante e commovente<br />

addio di una donna al suo uomo.<br />

Anima mia, anima mia, lì dove vai,<br />

Lì dove vai,<br />

Oh! Non voglio che tu faccia tardi.<br />

Mi devi ricordare, mi devi ricordare.<br />

Oh! Devi ritornare.<br />

Prima di lasciarci, dimmi due parole<br />

Per le quali vivere quando sarò sola.<br />

Te ne vai. E se ne v<strong>anno</strong> i monti e<br />

Si sciolgono i ghiacci.<br />

Chi sa se gli occhi miei ti rivedr<strong>anno</strong> mai.<br />

Monti non verdeggiate, uccelli non cantate<br />

Ho perso la mia metà. Pietà per me!<br />

Parte di me, tu sei partito e me,<br />

Dove mi lasci?<br />

Diventerà fontana quella tua strada<br />

Per essere bevuta come acqua da te.<br />

Caronte 10 ha tagliato questo cipresso;<br />

Nel mondo non c'è uomo<br />

Che gli possa sfuggire e ritornare!<br />

Questa è una delle più antiche canzoni di Lesbo e si snoda in scala diatonica dal RE al<br />

SI in tempi lento, andante-lento, adagio.<br />

Moltissime altre canzoni popolari fiorirono nell'isola di Lesbo e si cantano ancora.<br />

Come, per esempio, le Calende per la ricorrenza di Capod<strong>anno</strong>, che inneggiano a S.<br />

Basilio, il Babbo Natale greco:<br />

Inizio del mese, inizio dell'<strong>anno</strong>,<br />

Inizi per noi il buon <strong>anno</strong>.<br />

oppure le canzoni dell'altalena, sempre di ispirazione religiosa, che vengono cantate<br />

durante i panegirici nei diversi paesi dell'isola, nella settimana di Pasqua. Ecco gli inizi<br />

di due di esse:<br />

Gesù è risorto, occhi miei. Baciamoci . . . . . .<br />

Aprite i vostri cuori a rifiorirli . . . . . .<br />

9<br />

Per degli isolani essere buoni marinai è la migliore dote di cui ci si possa vantare. Qui si<br />

intende anche che lo sposo è ricco.<br />

10<br />

La mitologia in Grecia non è un artificio letterario come in Italia, ma un quid vivissimo che<br />

ancora fa sognare l'anima popolare degli Indigeni.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!