09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scavi in varie località di S. Vittore; e se essi non diedero risultati apprezzabili dipese dal<br />

fatto che egli non riuscì ad identificare i luoghi più adatti. Rinvenne, infatti, soltanto<br />

delle tombe a fossa ed un piccolo corredo funebre.<br />

Il posto adatto per scavi proficui sembrerebbe, invece, quella località che nelle piante<br />

catastali viene indicata come «Mura Abbandonate». A dire il vero i contadini che<br />

abitano sul posto, quelli vecchi s’intende, nel loro dialetto chiamano tale località<br />

l’abbunnanza, vale a dire l’abbondanza. Probabilmente i rilevatori catastali fecero<br />

confusione tra i due termini che, d’altronde, presentano qualche assonanza. La<br />

determinazione di «mura» non trova, invece, alcuna corrispondenza nella realtà, dato<br />

che di vecchie costruzioni non si scorge traccia alcuna, tranne quella adibita ad<br />

abitazione del signor L. Decìna, proprietario del fondo in parola. Però, per dichiarazione<br />

del Decìna stesso, se non si vedono mura al di sopra del livello del suolo si incontrano<br />

invece fondamenta al di sotto, a un metro di profondità, e tanto solide che l’aratro riesce,<br />

appena a scalfirle. Un esemplare egli ne ha rinvenuto a circa 50 metri a sud della sua<br />

abitazione. Si tratta di una specie di vestibolo di un edificio antichissimo, trasformato in<br />

epoca recente in un forno domestico. Che il rudere sia molto antico lo dimostrano non<br />

solo la sua struttura, ma anche molti avanzi di suppellettile votiva che affiorano nel<br />

terreno adiacente alla diruta abitazione del Decìna. Si tratta di piedi, di mani, di<br />

maschere di colore naturale e di varie dimensioni spesso arcaizzanti (fig. 1); di ciotole<br />

verniciate in nero, di piccoli recipienti di forme classiche, modellati per servire da<br />

portaprofumi; di qualche frammento di fiala vitrea; di testine virili dai tratti ben marcati,<br />

o muliebri dall’acconciatura alta, a ricci, tale cioè da risalire ai tempi traianei.<br />

Probabilmente provengono da favisse sacre che dovevano essere in diretto rapporto con<br />

un tempio vicino, forse adibito a santuario e che sorgeva a circa metà dell’antica via che<br />

unisce S. Vittore a S. Pietro Infine.<br />

S. Vittore del Lazio: parte inferiore di un thesaurus.<br />

Risulta che tale tempio fosse stato provvisto di acqua potabile, (si sono ritrovate infatti<br />

le condutture tubolari in argilla cotta a partire dalla località detta «I Neri», circa 100<br />

metri più a nord con andamento N-S, fino all’abitazione del Decìna). Si è ritrovato<br />

inoltre il thesaurus del santuario. Si tratta di due grandi massi di pietra calcare ciascuno<br />

fornito di un incavo ampio; uno ha forma parallelepipeda, ma con base a punta per<br />

essere infossata; l’altro, della stessa forma geometrica, ha tutte e due le facce piatte e, in<br />

quella opposta all’incavo, presenta una depressione imbutiforme, in fondo alla quale si<br />

apre una fessura di cm 10 x 7 (tanto da potervi introdurre una mano) <strong>comuni</strong>cante con<br />

l’incavo della parete opposta. Dice il Dechia che i due massi furono rinvenuti nel lato<br />

sinistro dell’aia, per chi <strong>vol</strong>ge le spalle all’abitazione, con i due incavi combacianti; un<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!